Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Farmacie e innovazione: ruolo chiave nel contesto sanitario

Intervista a Stefano Del Missier, Direttore delle farmacie comunali di Cinisello e Marco Alparone, Vicepresidente di Regione Lombardia, Assessore al bilancio e finanze

Il ruolo fondamentale delle farmacie nell’assistenza al paziente è stato al centro delle discussioni durante la Winter School 2024 di Motore Sanità a Cernobbio. Mondosanità ha intervistato Stefano Del Missier, Direttore delle farmacie comunali di Cinisello, per raccogliere le sue prospettive in merito.

Proveniamo da un’esperienza pandemica estremamente difficile, durante la quale le farmacie hanno operato sotto le direttive regionali gestendo una transizione particolarmente complessa per tutti”, ha spiegato Del Missier. “In periodi di difficoltà, l’innovazione emerge come una risposta fondamentale, un elemento di discontinuità rispetto al passato, con la capacità di creare soluzioni nuove. Le farmacie, sia comunali sia private in questo territorio, hanno ricevuto dal sostegno della Regione Lombardia non solo uno stimolo a continuare a innovare, ma anche l’incarico di assumersi la responsabilità di tutte le attività necessarie per migliorare la salute dei cittadini del territorio”.

Affermare che il sistema dell’innovazione deve passare attraverso il territorio implica necessariamente coinvolgere il sistema delle farmacie – replica Marco Alparone, Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore al bilancio e finanze -. Le farmacie, da sempre, hanno fatto della prossimità uno strumento chiave nell’assistenza al paziente, che è intrinsecamente legato all’innovazione. Oggi, considero la farmacia come un terminale di connessione tra la medicina ospedaliera e il territorio, capace di offrire la migliore risposta ai cittadini che richiedono un sempre maggiore supporto alla salute, basato sull’innovazione. Il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento che deve essere condiviso per favorire l’aderenza terapeutica. Inoltre, in termini di sostenibilità economica, possiamo svolgere un ruolo significativo attraverso le farmacie che, come dimostrato anche durante le emergenze, sono l’elemento più vicino ai cittadini secondo la visione del Direttore. Dobbiamo pertanto consolidare il ruolo delle farmacie come terminali di salute che non solo rispondono ai bisogni, ma li raccolgono e li riferiscono agli altri livelli di risposta sanitaria. Questo impegno lo stiamo portando avanti insieme, coinvolgendo l’intero sistema delle farmacie private, convenzionate e pubbliche, perché crediamo che al loro interno si trovino professionisti della salute. Dobbiamo concentrarci sulla formazione di questi professionisti per sfruttare al meglio gli strumenti disponibili, compresa la telemedicina, affinché possiamo assistere anche i pazienti più fragili. In un’epoca dominata dagli strumenti digitali, dobbiamo garantire che chi è più vulnerabile, come gli anziani, riceva un accompagnamento diretto e i farmacisti hanno dimostrato di essere i professionisti più adatti per svolgere questo ruolo”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...
spot_imgspot_img

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione arteriosa si conferma una delle sfide più complesse. La pressione alta continua a colpire milioni...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia oncologica nelle strategie terapeutiche del futuro. Durante la prima giornata della MidSummer School 2025, evento organizzato...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano riporta l’attenzione su un patogeno sempre in agguato nei reparti ad alta intensità assistenziale La morte...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui