Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe ‘mascherate’: La spettrometria di massa ad alta risoluzione svela il fluorofentanyl e altre sostanze emergenti, rivoluzionando il monitoraggio delle designer drug.

Quest’estate, il fluorofentanyl, una pericolosa variante del fentanyl, ha fatto scalpore negli Stati Uniti, risultando cinque volte più potente di una dose standard e associato a diverse morti per overdose. I ricercatori dell’University of British Columbia e del Centro provinciale di tossicologia della Columbia britannica hanno affrontato questa sfida, sviluppando una tecnica innovativa basata sulla spettrometria di massa ad alta risoluzione. Questo nuovo approccio permette di individuare sostanze emergenti, come il fluorofentanyl, in campioni di urina su larga scala, sfuggendo ai test convenzionali.

Lo studio, pubblicato su ‘Analytical Chemistry’, dimostra che questa tecnica può rivelare sostanze non identificate dai test convenzionali. I ricercatori hanno riesaminato oltre 12.000 campioni di urina raccolti in Columbia britannica dal 2019 al 2022, rilevando nuovi oppioidi sintetici, benzodiazepine e stimolanti precedentemente non individuati durante lo screening iniziale.

L’approccio innovativo si basa sull’uso della spettrometria di massa ad alta risoluzione, che consente di determinare con precisione il peso e la forma delle molecole presenti nei campioni di urina. Questo metodo permette di dare priorità all’acquisizione degli standard di riferimento, riducendo il tempo tra l’introduzione di una droga nella comunità e la capacità di testarla rigorosamente.

Gli esperti sottolineano che questa metodologia non solo consente una risposta più rapida all’emergere di nuove sostanze, ma può anche contribuire a salvare vite umane, fornendo risposte cliniche tempestive alle emergenze legate alle droghe. Il Centro provinciale di tossicologia sta implementando questo nuovo strumento nei suoi screening clinici e spera di estendere l’applicazione a ulteriori set di dati in futuro.

La scoperta del fluorofentanyl e di altre sostanze ‘mascherate’ mette in evidenza la necessità di sviluppare metodi di rilevamento avanzati. La spettrometria di massa ad alta risoluzione emerge come una tecnologia chiave per affrontare il continuo adattamento delle designer drug nel mercato illegale, permettendo una risposta più veloce e efficace alle sfide emergenti nella sicurezza pubblica e nella salute della comunità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allergie in aumento: l’immunoterapia specifica come soluzioneListe di attesa in sanità, contromisure in manovraLotta all’ictus, il 52% delle stroke unit è al Nord.

Seguici!

Ultimi articoli

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui