Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Garantire la sostenibilità delle terapie innovative in oncologia

Da diversi anni l’oncologia sta vivendo un momento di grande cambiamento. Le terapie innovative in oncologia stanno offrendo sempre nuove e migliori opportunità terapeutiche, ma mettono a rischio la sostenibilità del SSN

L’oncologia, sotto tutti i suoi aspetti, sta vivendo un momento di grande cambiamento dato dallo sviluppo di nuove tecnologie. Questo cambiamento dato da nuove possibilità diagnostiche e di cura però è soltanto un primo passo verso un futuro che vedrà un sempre maggiore numero di innovazioni. La diagnostica e le terapie sempre più complesse e personalizzate sul paziente spesso però hanno costi molto elevati, avendo il SSN un budget limitato è quindi necessario far coincidere l’innovatività con la sostenibilità del sistema.

Di questo tema ne ha parlato nel corso dell’evento “Onconnection – Stati Generali” Davide Croce, Direttore Centro Economia e Management in Sanità e nel Sociale LIUC Business School, Castellanza: “La sostenibilità del sistema sanitario nazionale è un punto fondamentale su cui porre l’attenzione per il futuro, con particolare attenzione all’oncologia perché l’ambito che sta vivendo l’innovazione più dirompente. L’innovazione è principalmente nell’ambito delle nuove cure che tendenzialmente insieme ad aumento dei vantaggi per il paziente comportano anche un incremento dei costi per il sistema”. La sostenibilità del SSN non può però essere affrontata dai singoli reparti oncologici o dalle singole strutture.

Il tema deve essere affrontato in maniera globale – sottolinea Croce – perché se si analizzano le singole spese l’unica soluzione è aumentare i finanziamenti. Osservando il problema in maniera complessiva la risposta necessaria è soprattutto organizzativa e di sistema. Organizzativa perché deve riguardare i temi come l’HUB&SPOKE, quindi la comprensione che il numero di pazienti che avranno diritto alle cure innovative ha la necessità di un sistema che utilizzi sia le piccole che le grandi strutture. Un sistema a rete – prosegue l’esperto – è quindi quello che servirà per gestire questi flussi. Invece per la capacità organizzativa dei singoli ospedali – aggiunge Croce – bisogna prestare attenzione che ormai i temi di diagnosi e di cura sono estremamente collegati e quindi l’organizzazione del flusso è fondamentale”.

Il sistema però deve anche fare i conti con un’annosa carenza di personale. “La sostenibilità – prosegue Croce – va affrontata anche dovendo prendere atto che il SSN ha una grave mancanza di personale. Dall’altro lato dobbiamo affrontare la mancanza di personale. Questa mancanza si traduce nella maggiore concentrazione dei servizi e del personale”. Riuscire a garantire la sostenibilità dell’innovazione in oncologia è quindi necessario che i decisori cambino radicalmente il loro approccio alla materia.

Occorre che le nuove terapia in sanità – sottolinea Croce – vengano considerate come un investimento ed un bisogno e non come una nuova spesa che va affrontata e rallentata per renderla sostenibile. Questo sistema passivo non funziona, il tema va affrontato con un atteggiamento programmatorio e organizzativo. Tutto questo però dovrà essere anche accompagnato da un cambiamento nel sistema dei pagamenti – conclude Croce – perché i pazienti oncologici hanno bisogno del sistema di bundle-payment cioè di un pagamento omnicomprensivo per la tipologia di paziente. Questo sistema di pagamento si sta ormai consolidando sia in Europa che in America. Ormai il pagamento a prestazione per i pazienti cronici è obsoleto”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Bisogna pianificare il futuro della sanità per far fronte all’emergenza oncologica, Metti in scena il cancro per combatterlo

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’EVENTO “ONCONNECTION STATI GENERALI”

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...
spot_imgspot_img

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui