Contenuti esclusivi

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Garantire la sostenibilità delle terapie innovative in oncologia

Da diversi anni l’oncologia sta vivendo un momento di grande cambiamento. Le terapie innovative in oncologia stanno offrendo sempre nuove e migliori opportunità terapeutiche, ma mettono a rischio la sostenibilità del SSN

L’oncologia, sotto tutti i suoi aspetti, sta vivendo un momento di grande cambiamento dato dallo sviluppo di nuove tecnologie. Questo cambiamento dato da nuove possibilità diagnostiche e di cura però è soltanto un primo passo verso un futuro che vedrà un sempre maggiore numero di innovazioni. La diagnostica e le terapie sempre più complesse e personalizzate sul paziente spesso però hanno costi molto elevati, avendo il SSN un budget limitato è quindi necessario far coincidere l’innovatività con la sostenibilità del sistema.

Di questo tema ne ha parlato nel corso dell’evento “Onconnection – Stati Generali” Davide Croce, Direttore Centro Economia e Management in Sanità e nel Sociale LIUC Business School, Castellanza: “La sostenibilità del sistema sanitario nazionale è un punto fondamentale su cui porre l’attenzione per il futuro, con particolare attenzione all’oncologia perché l’ambito che sta vivendo l’innovazione più dirompente. L’innovazione è principalmente nell’ambito delle nuove cure che tendenzialmente insieme ad aumento dei vantaggi per il paziente comportano anche un incremento dei costi per il sistema”. La sostenibilità del SSN non può però essere affrontata dai singoli reparti oncologici o dalle singole strutture.

Il tema deve essere affrontato in maniera globale – sottolinea Croce – perché se si analizzano le singole spese l’unica soluzione è aumentare i finanziamenti. Osservando il problema in maniera complessiva la risposta necessaria è soprattutto organizzativa e di sistema. Organizzativa perché deve riguardare i temi come l’HUB&SPOKE, quindi la comprensione che il numero di pazienti che avranno diritto alle cure innovative ha la necessità di un sistema che utilizzi sia le piccole che le grandi strutture. Un sistema a rete – prosegue l’esperto – è quindi quello che servirà per gestire questi flussi. Invece per la capacità organizzativa dei singoli ospedali – aggiunge Croce – bisogna prestare attenzione che ormai i temi di diagnosi e di cura sono estremamente collegati e quindi l’organizzazione del flusso è fondamentale”.

Il sistema però deve anche fare i conti con un’annosa carenza di personale. “La sostenibilità – prosegue Croce – va affrontata anche dovendo prendere atto che il SSN ha una grave mancanza di personale. Dall’altro lato dobbiamo affrontare la mancanza di personale. Questa mancanza si traduce nella maggiore concentrazione dei servizi e del personale”. Riuscire a garantire la sostenibilità dell’innovazione in oncologia è quindi necessario che i decisori cambino radicalmente il loro approccio alla materia.

Occorre che le nuove terapia in sanità – sottolinea Croce – vengano considerate come un investimento ed un bisogno e non come una nuova spesa che va affrontata e rallentata per renderla sostenibile. Questo sistema passivo non funziona, il tema va affrontato con un atteggiamento programmatorio e organizzativo. Tutto questo però dovrà essere anche accompagnato da un cambiamento nel sistema dei pagamenti – conclude Croce – perché i pazienti oncologici hanno bisogno del sistema di bundle-payment cioè di un pagamento omnicomprensivo per la tipologia di paziente. Questo sistema di pagamento si sta ormai consolidando sia in Europa che in America. Ormai il pagamento a prestazione per i pazienti cronici è obsoleto”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Bisogna pianificare il futuro della sanità per far fronte all’emergenza oncologica, Metti in scena il cancro per combatterlo

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’EVENTO “ONCONNECTION STATI GENERALI”

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Alopecia areata, danno estetico e choc emotivo. Cosa fare quando perdi i capelli

Arriva da Pfizer la prima terapia orale per adulti...
spot_imgspot_img

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 ufficiali del ruolo tecnico dell’arma...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le caratteristiche nutrizionali di un cereale resistente alla siccità Un gruppo di ricerca statunitense, in collaborazione con...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere tempestivamente i sintomi può salvare la vita. Nel mese dedicato alla prevenzione, aprile, A.L.I.Ce. Italia Odv...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui