Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

Gestione del dolore cronico: l’importanza dell’appropriatezza prescrittiva e dell’aderenza del paziente

Intervista a Marzia Mensurati, Direttore Farmaceutica Regionale, Regione Lazio

Nel Lazio, circa 1,5 milioni di cittadini soffrono di dolore cronico lieve e moderato, secondo i dati di prevalenza nazionale. Recenti stime rivelano una preoccupante inappropriatezza nelle cure farmacologiche e incertezze nei percorsi di cura, emerse chiaramente durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio”, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.

Marzia Mensurati, Direttore Farmaceutica Regionale della Regione Lazio, ha dichiarato: “La questione dell’appropriatezza prescrittiva e della corretta informazione riguardo al dolore cronico è cruciale. È fondamentale che i farmaci siano prescritti nelle giuste condizioni, seguendo le linee guida e le note AIFA. Tuttavia, spesso osserviamo che le indicazioni terapeutiche vengono disattese in favore di soluzioni più innovative, ma non sempre più efficaci. È importante attenersi alle indicazioni cliniche dimostrate dai trial per garantire l’efficacia del trattamento. Un aspetto altrettanto rilevante è l’aderenza del paziente alla terapia prescritta. Un farmaco efficace non produrrà benefici se il paziente non lo assume correttamente. Quindi, l’appropriatezza prescrittiva deve essere accompagnata da una gestione clinica adeguata e da una connessione fluida tra ospedale e territorio. Inoltre, il paziente deve essere coinvolto attivamente nel processo terapeutico e aderire alle indicazioni date. Per esempio, ho recentemente verificato che solo il 20% dei pazienti che hanno avuto un infarto nella Regione Lazio è stato trattato correttamente con statine, un farmaco fondamentale per la prevenzione. Questo dimostra una disconnessione tra la prescrizione e l’aderenza alla terapia. La situazione è simile per il dolore cronico, dove è essenziale evitare l’uso inappropriato di oppioidi e garantire che i pazienti ricevano informazioni chiare su come gestire la loro condizione. La sfida è di sistema e richiede un’efficace collaborazione tra medici di base, specialisti e pazienti. L’appropriatezza prescrittiva e l’appropriatezza di processo sono entrambe cruciali per raggiungere risultati di salute ottimali e devono lavorare in sinergia”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pandemia in attesa: l’Italia e il ritardo del piano pandemico 2024-2028, Sanità: visite ed esami anche nei weekend con il nuovo dl anti-liste d’attesa, Covid: oms, un decennio di progressi nell’aspettativa di vita cancellato

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta