Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Il futuro della salute mentale: integratori a base di palmitoiletanolamide (pea) rivoluzionano la cura del cervello

Un nuovo protagonista emerge nell’ambito delle cure per la salute mentale: la Palmitoiletanolamide, conosciuta come Pea. Questo composto organico, presente in alimenti come uova, piselli, pomodori e soia, non solo si configura come un potente antinfiammatorio naturale

Un nuovo protagonista emerge nell’ambito delle cure per la salute mentale: la Palmitoiletanolamide, conosciuta come Pea. Questo composto organico, presente in alimenti come uova, piselli, pomodori e soia, non solo si configura come un potente antinfiammatorio naturale ma rivela anche straordinarie proprietà nella cura e prevenzione di disturbi neurocognitivi.

Gli esperti riuniti nel corso del summit “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure” stanno esaminando attentamente la Pea come candidato ideale per integratori cerebrali. In particolare, la sostanza ha dimostrato di essere cruciale per il benessere del sistema nervoso centrale, agendo sul sistema degli endocannabinoidi coinvolto in funzioni vitali come memoria, dolore, umore, appetito e risposta allo stress.

Uno dei punti salienti è emerso durante la discussione sulla Pea come possibile biomarcatore naturale per la diagnosi precoce di psicosi. Secondo gli esperti, questa sostanza aumenta nei pazienti con psicosi nelle fasi iniziali per compensare le alterazioni connesse alla malattia, rivelando un potenziale come biomarcatore precoce.

Nel lungo periodo, i livelli di Pea endogena diminuiscono, aprendo la strada all’utilizzo dell’integratore di Pea, che ha già dimostrato di ridurre i sintomi psicotici e maniacali senza gravi effetti collaterali. Gli specialisti prevedono anche un suo impiego futuro per contrastare problemi di memoria e declino cognitivo, poiché la Pea protegge i neuroni e sembra migliorare la memoria, il linguaggio e le funzioni cognitive nella vita quotidiana.

I dati provenienti da studi clinici indicano che la Pea può diventare un valido alleato contro i disturbi cognitivi, rallentando il declino cognitivo e potenziando i processi di riparazione dell’organismo. Nonostante la ricerca debba confermare queste ipotesi, la Pea rappresenta una prospettiva promettente per il futuro delle cure neurocognitive.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui