Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

L’infezione Sars-Cov-2 e il punto di vista di Cittadinanzattiva Piemonte

Ricerca e studi epidemiologici continui per avere dati sempre fedeli e utili; un programma di vaccinazioni efficace ma sempre aggiornato alle ricerche e scoperte più recenti per evitare effetti collaterali e una distribuzione dei farmaci antivirali orali capillare, rapida, con la formazione e collaborazione dei medici di medicina generale e delle farmacie.

E’ quanto chiede Cittadinanzattiva Regione Piemonte, in tema di gestione del Covid, argomento affrontato nel corso dell’evento organizzato da Motore Sanità, “Piemonte e Covid-19 nel paziente a rischio ospedalizzazione. Come ottimizzare i percorsi dalla diagnosi all’accesso alla terapia appropriata”.

Organizzazione del territorio (rimodellamento delle USCA), creazione di percorsi ospedalieri dedicati ai malati cronici, utilizzo della telemedicina per i controlli periodici o in situazioni particolari devono rappresentare strumenti di lotta efficace”, così interviene Enrico Ferrario, Coordinatore di Assemblea Vinovo, Cittadinanzattiva Piemonte. 
Chiediamo inoltre – aggiunge Ferrario – che la gestione del Covid non porti più a chiusure degli ospedali, delle attività chirurgiche e ambulatoriali, che nel 2020, 2021 fino al 2022 hanno portato al collasso dell’assistenza sanitaria pubblica, con allungamento delle liste di attesa per tutti in cittadini italiani, ma tra essi soprattutto per i malati cronici”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidiEpatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening…Vaccinazione, in Piemonte percorsi virtuosi ma ancora a macchia di leopardo.

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...
spot_imgspot_img

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui