Contenuti esclusivi

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Luca e Davide. quel filo che lega la terra al cielo

È la storia di due gemelli – entrambi scomparsi prematuramente a pochi anni di distanza, a causa di un glioblastoma multiforme -raccontata in un libro dalla loro mamma

È con un’incredibile forza d’animo che Elvira Bianco, autrice del volume ‘Luca e Davide. Quel filo che lega la terra al cielo’ (Altrimedia Edizioni), racconta la storia dei suoi due gemelli, Luca e Davide, entrambi scomparsi prematuramente a pochi anni di distanza a causa di un glioblastoma multiforme, una forma di tumore cerebrale molto aggressiva e ancora difficile da curare, anche a causa delle numerose recidive. 

Un grido di speranza

Non il grido di dolore di una mamma, ma di speranza. Questo l’obiettivo del libro, “affinché la sua lettura possa essere d’aiuto a quanti lottano, proprio come hanno fatto Luca e Davide, per trovare sempre e comunque la forza di proseguire. Perché nessuna battaglia – sottolinea mamma Elivra – è da considerarsi veramente persa se la si affronta con la prodezza del guerriero che non si dichiara vinto, nonostante le cadute e i colpi subiti, e continua a lottare con la forza e la certezza di vincere… Perché la sconfitta non sia da perdente ma da vincitore! Ecco, mi sento di affermare che Luca e Davide, se pur sconfitti nel corpo, sono vittoriosi nell’anima”.

Un atto d’amore e di dolore 

Luca e Davide è insieme un atto d’amore e di dolore”, si legge nella prefazione dell’editore. “Elvira Bianco ha provato a dirci l’indicibile, a farci condividere per quanto possibile un tratto della sua vicenda umana. Per un genitore, il patire acuto provocato della perdita di un figlio adolescente è un’esperienza inesplicabile. Moltiplicato per due, soprattutto per una mamma, questo dolore assume i contorni di un’esperienza-limite, un imparagonabile stato d’eccezione. Ma forse è proprio in questo che risiede la forza prepotente del suo insegnamento”.

I proventi della vendita destinati all’Autrice sono devoluti all’AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro).

Note sull’autrice

Elvira Bianco, nata a Matera il 4 giugno 1970, insegna da oltre trent’anni nella Scuola Primaria. Appassionata di pedagogia, cerca di lasciare un segno nei piccoli alunni svolgendo il suo lavoro con grande dedizione e passione. È mamma di quattro figli.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: IL RUOLO DEL DIRETTORE GENERALE DELLE AZIENDE SANITARIE, DECIMA EDIZIONE DELLA SUMMER SCHOOL 2023 A GALLIO, NELL’ALTOPIANO DI ASIAGO, IN PROVINCIA DI…, L’INFERMIERE DI FAMIGLIA

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui