Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo molti anni.

Vigilia di Pasqua, ore 20.20: stazione di Napoli alta Velocità di Afragola.

Paolo Ascierto, noto clinico e ricercatore napoletano, dirigente di struttura complessa della Oncologia Medica e Terapie innovative presso il Dipartimento melanoma Istituto Tumori Pascale di Napoli rientra da Roma. “Durante il viaggio, per rilassarmi – racconta – ho ascoltato con la mia cuffia anni 80 le canzoni di Roberto Vecchioni (reduce dal suo “mitico” concerto all’Augusteo). Milady, Voglio una donna, Stranamore, la mia preferita “Samarcanda” e altre. Non so come, ma ad un certo punto è partita la canzone dei Nomadi “Canzone per una amica”. In quel momento mi sono intristito. Quella canzone mi piace moltissimo ma la storia legata ad essa è molto triste. Da lì il mio pensiero è andato a tutti quei giovani pazienti che ho cercato di curare in questi anni e non ce l’hanno fatta. Mi sono venuti in mente ad uno ad uno. Che strazio. Per un attimo mi sono sentito inutile. La canzone è finita poco prima di arrivare in stazione”.

Sceso dal treno Ascierto si è incamminato, con la sia leggera zoppia residuata da un incidente in moto di qualche mese fa, sulle scale della stazione: “La scala mobile era rotta – continua il suo racconto – e la salita non è stata facile a causa della stanchezza e della mia gamba “bionica” e non nascondo che ho avuto anche dolore”.  Terminata la “scalata” mentre era immerso nel suo dolore fisico e soprattutto morale, si è sentito chiamare “… dottore, dottore …. Si ricorda di me”? “Mi si è parata davanti una giovane ragazza, graziosa e tenera. Io sono una sua paziente …. In quel momento, come quando ci si sveglia da un incubo, mi è apparsa nella mente la sua storia. Ragazza giovane con un melanoma aggressivo che aveva colpito anche il cervello. Era il 2016. Eravamo riusciti ad inserirla in uno studio, il CA209-401, che prevedeva l’utilizzo della combinazione di ipilimumab e nivolumab.  Da 9 anni in risposta e libera da malattia”. Praticamente è guarita: in quel momento ho pensato che fosse solo per quella ragazza quello che facciamo ha un senso. La vita è meravigliosa: proprio quando pensi di essere nel mezzo del tunnel ti appare la luce. E’ stata una Buona Pasqua anche per questo incontro”.

Seguici!

Ultimi articoli

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Tumori del sangue, terapie CAR-T a Bologna: l’Ematologia del Seràgnoli guida l’innovazione

Hematology Summit nel ricordo di Sante Tura, pioniere della...
spot_imgspot_img

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100 personalità più influenti nel campo della salute e della sanità a livello globale, e tra...

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei dimostra come livelli più alti di spesa sanitaria siano correlati a una maggiore sopravvivenza nei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui