Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Natale, più morti per attacco di cuore che nel resto dell’anno: gli studi rivelano un aumento di rischi durante le festività

Natale e Cuore: Un Legame Inatteso. Gli Studi svelano un Aumento di Attacchi Cardiaci durante le Festività, sollevando l’Allarme degli Esperti. Come Proteggere il Tuo Cuore in Questa Stagione di Gioia?

Le festività natalizie portano gioia e celebrazione, ma secondo studi recenti, possono anche portare un aumento significativo dei casi di attacchi di cuore. Un articolo pubblicato su ‘Circulation’, la rivista di punta dell’American Heart Association (AHA), evidenzia che durante l’ultima settimana di dicembre si registra un incremento notevole dei decessi per attacchi cardiaci rispetto agli altri periodi dell’anno. Il picco massimo si osserva proprio il 25 dicembre, il giorno di Natale.

I Dati Preoccupanti

La ricerca condotta negli Stati Uniti ha rilevato che il 25 dicembre rappresenta il giorno con il maggior numero di decessi cardiaci nell’anno, seguito dal 26 dicembre e l’1 gennaio, dopo le festività di Capodanno. Gli esperti sottolineano l’importanza di essere consapevoli dei segnali di un infarto e di adottare misure preventive per ridurre il rischio in generale.

Uno Sguardo ai Dati Internazionali

Uno studio del ‘British Medical Journal’ basato su dati di oltre 16 anni sugli attacchi di cuore in Svezia ha evidenziato un aumento complessivo del 15% durante le vacanze invernali. In particolare, il 24 dicembre, vigilia di Natale, si è registrato un picco del 37%, con una frequenza più elevata negli individui oltre i 75 anni e in quelli con diabete o precedenti malattie cardiovascolari.

Il Lunedì di Natale: Un Anno Speciale

Quest’anno, i dati sembrano ancor più inquietanti poiché il 25 dicembre cade di lunedì, come confermato da uno studio presentato al convegno della British Cardiovascular Society. Gli attacchi cardiaci più gravi sembrano verificarsi di più il lunedì rispetto agli altri giorni della settimana.

Fattori di Rischio

Gli esperti suggeriscono che diversi fattori potrebbero contribuire a questo aumento durante le festività. Il clima invernale, associato a una maggiore probabilità di infarti a causa della limitazione del flusso sanguigno nelle arterie ristrette dal freddo, è uno di essi. Inoltre, lo stress aggiuntivo delle vacanze, le abbuffate alimentari e gli eccessi di bevande possono giocare un ruolo significativo.

L’Appello dell’American Heart Association

La cardiologa Johanna Contreras del Mt. Sinai Hospital System di New York City sottolinea l’importanza di essere consapevoli dei segnali di allarme di un infarto e di cercare tempestivamente assistenza medica. Contreras suggerisce che le persone dovrebbero fare controlli regolari e adottare uno stile di vita sano durante le festività.

Cosa Possiamo Fare?

La consapevolezza è fondamentale. Gli esperti consigliano di imparare le manovre di primo soccorso e di essere pronti a intervenire se si notano sintomi di infarto o ictus in sé stessi o negli altri. Inoltre, le riunioni di famiglia natalizie possono diventare un’occasione per discutere della storia sanitaria familiare e prendere consapevolezza dei fattori di rischio ereditari.

Conclusioni

Il Natale è un periodo di gioia e festa, ma la salute non dovrebbe mai essere messa in secondo piano. L’invito degli esperti è a celebrare con moderazione, prestando attenzione alla propria salute e a quella dei propri cari. Un piccolo gesto di attenzione può fare la differenza tra la vita e la morte durante questa stagione festiva.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Programmi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…, Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importante,Malattie rare neuromuscolari, la transizione del paziente all’età adulta: Regione Emilia-Romagna rafforza la rete fra associazioni, famiglie e medici

Seguici!

Ultimi articoli

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...
spot_imgspot_img

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC Davis ha ottenuto una varietà del cereale più tollerabile e adatta all’uso alimentare Un gruppo di...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del diabete. Vari traguardi importanti sono stati raggiunti per quanto riguarda innovazione farmaceutica, dispositivi, formazione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto riguardante i poteri sostitutivi per risolvere l’impasse dei territori impantanati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui