Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Notti insonni e sovrappeso: cinque idee per mangiare sano rispettando il ritmo circadiano

La questione del sonno e del sovrappeso sta rapidamente diventando un tema cruciale per la salute pubblica in Italia. Secondo l’Associazione Italiana Medicina del Sonno (Aims), circa un terzo degli italiani dorme meno di sei ore a notte, un fattore che compromette non solo la qualità della vita, ma anche l’equilibrio metabolico. Questo articolo esplorerà l’interazione complessa tra sonno, sovrappeso e salute, fornendo cinque abitudini per mangiare sano e rispettare il ritmo circadiano, con l’obiettivo di migliorare il benessere complessivo.

Metabolismo
Il sonno non è un semplice stato di riposo, ma un processo fondamentale per il recupero fisico e mentale. La carenza di sonno altera profondamente il funzionamento ormonale, aumentando la produzione della grelina, l’ormone della fame, e riducendo i livelli della leptina, l’ormone della sazietà. Questo squilibrio può portare a un aumento dell’appetito e, di conseguenza, a scelte alimentari poco salutari. Luca Piretta, medico gastroenterologo e nutrizionista, sottolinea che “il sonno è un fattore chiave nella regolazione del peso corporeo”. La ricerca scientifica ha dimostrato un legame diretto tra la qualità del sonno e il bilancio energetico, evidenziando come una cattiva qualità del sonno possa sfociare in scelte alimentari poco salutari e, infine, in obesità.

Obesità
L’Italia sta affrontando una crescente crisi di obesità. Oggi quasi 6 milioni di italiani sono classificati come obesi, un aumento di circa 1,6 milioni rispetto a vent’anni fa. La correlazione tra sonno insufficiente e obesità è evidente: il sovrappeso può causare apnee notturne, un disturbo del sonno che peggiora ulteriormente la qualità del riposo. Questo crea un circolo vizioso: meno si dorme, più si mangia e viceversa. I dati dell’Aims rivelano che circa 13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia, non raggiungendo le raccomandazioni di 7-8 ore di sonno giornaliere per una salute ottimale.

Ritmo Circadiano
Per migliorare la qualità del sonno e prevenire l’obesità, è fondamentale rispettare il ritmo circadiano, il nostro orologio biologico interno. Questo significa non solo mangiare cibi sani, ma anche farlo negli orari giusti. Piretta e il Gruppo di lavoro Edulcoranti di Unione Italiana Food hanno sviluppato cinque consigli pratici per migliorare la salute:

1. Distribuire le Calorie in Modo Equilibrato: È importante evitare pasti abbondanti la sera, preferendo una distribuzione uniforme delle calorie durante la giornata. Ciò aiuta a mantenere stabili i livelli di energia e a prevenire picchi di fame notturna.

2. Scegliere Alimenti Favorenti il Sonno: Alcuni cibi, come cereali integrali, pesce azzurro, frutta secca e verdure a foglia verde, possono favorire il sonno. Al contrario, alimenti come carne rossa, formaggi stagionati, caffeina, cioccolato e alcolici possono ostacolarlo.

3. Utilizzare Dolcificanti con Moderazione: Per chi non riesce a rinunciare ai dolci, sostituire lo zucchero con dolcificanti può ridurre gli sbalzi glicemici e migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, è fondamentale non esagerare con le quantità.

4. Mantenere una Buona Idratazione: L’idratazione è fondamentale durante il giorno, ma è importante evitare di bere troppi liquidi prima di dormire, per non interrompere il sonno con frequenti risvegli.

5. Stabilire una Routine di Sonno: Creare un ambiente favorevole al sonno, mantenendo orari regolari per andare a letto e svegliarsi, aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano e a migliorare la qualità del sonno.

Stili di vita
Il legame tra sonno e sovrappeso è complesso e multidimensionale. Il rispetto del ritmo circadiano e l’adozione di abitudini alimentari sane possono significare la differenza tra una vita sana e una vita caratterizzata da disturbi del sonno e obesità. È fondamentale che la società prenda consapevolezza di questi fattori di rischio, specialmente in vista della Giornata Mondiale dell’Obesità, che si celebra il 4 marzo. Solo attraverso un impegno collettivo nella promozione di stili di vita sani possiamo sperare di invertire la tendenza all’obesità e migliorare la qualità della vita degli italiani.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...