Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Nuova ricerca italiana migliora la comprensione del Parkinson

La ricerca si è concentrata sulla rigidità muscolare, uno dei segni principali della malattia che, oltre a compromettere il movimento, può causare dolore al paziente. Questo sintomo è stato a lungo un enigma per i clinici, ma ora lo studio ha rivelato una rete neurale coinvolta nella rigidità, aprendo la strada a terapie più mirate ed efficaci.

Una scoperta cruciale nella malattia di Parkinson è stata pubblicata da Sapienza Università di Roma e dall’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is). La ricerca si è concentrata sulla rigidità muscolare, uno dei segni principali della malattia che, oltre a compromettere il movimento, può causare dolore al paziente. Questo sintomo è stato a lungo un enigma per i clinici, ma ora lo studio ha rivelato una rete neurale coinvolta nella rigidità, aprendo la strada a terapie più mirate ed efficaci.

Lo studio è stato condotto su 20 pazienti affetti da malattia di Parkinson e confrontati con 25 persone sane, utilizzando un sistema robotico che consentiva di estendere passivamente il polso dei soggetti studiati. Variando le velocità dei movimenti, i ricercatori sono stati in grado di quantificare la rigidità e mettere in relazione le componenti biomeccaniche con quelle dell’attività del sistema nervoso.

La comprensione della rigidità nella malattia di Parkinson è ancora poco conosciuta e i clinici hanno pochi strumenti a disposizione per misurarla ed eseguire una classificazione oggettiva. Tuttavia, grazie a questo nuovo paradigma sperimentale basato su strumentazione robotica integrata e neurofisiologia, gli autori del lavoro scientifico hanno aperto nuove prospettive nel campo della ricerca sul morbo.

Il loro approccio ha portato a un avanzamento significativo nella comprensione dei meccanismi che provocano la rigidità muscolare nella malattia di Parkinson. L’integrazione di misurazioni neurofisiologiche con robotica ha permesso ai ricercatori di identificare i meccanismi che causano questa strana rigidità, aprendo nuove prospettive per nuove terapie più mirate ed efficaci. La scoperta è fondamentale perché, ad oggi, i pazienti affetti da Parkinson sono costretti a convivere con una sintomatologia che limita la loro qualità della vita, ma grazie a questo studio potrebbero essere sviluppate nuove terapie per il trattamento della malattia e si potrebbe rendere la vita dei pazienti molto più confortevole.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci equivalenti, Creato in America il più completo atlante al mondo delle mutazioni genetiche umane, Istituita la rete epatologica veneta: ecco come consolidare una realtà assistenziale di eccellenza

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui