Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Nuova ricerca svela:2,5 milioni di infezioni d epatite B e C in Europa ogni anno

Un’indagine scientifica rivela la gravità del problema e la necessità di una risposta urgente.

Un recente studio approfondito ha fatto luce sulle persistenti sfide sanitarie poste dall’epatite B e C in Europa, rivelando l’incredibile cifra di 2,5 milioni di nuove infezioni ogni anno. Questi risultati sottolineano l’urgente necessità di sforzi sostenuti per combattere queste malattie e lavorare per la loro eliminazione.

Lo studio, condotto dagli esperti Paolo Cortesi e Lorenzo Mantovani, direttori del Centro di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Cesp), dipinge un quadro che fa riflettere sulla prevalenza e sulle conseguenze delle infezioni da epatite B (Hbv) ed epatite C (Hcv). in tutto il continente. La ricerca stima che l’Europa sopporti un peso di 8,24 milioni di casi prevalenti di cirrosi correlata all’Hbv e di 11,87 milioni di casi di cirrosi correlata all’Hcv. Tragicamente, questo si traduce in quasi 25.000 decessi dovuti a cirrosi correlata all’Hbv e circa 37.000 decessi derivanti da cirrosi correlata all’Hcv. Inoltre, ci sono stati 9.000 decessi attribuiti a cancro al fegato correlato all’Hbv e 23.000 a cancro al fegato correlato all’Hcv.

Tuttavia, lo studio offre un barlume di speranza evidenziando un calo del carico di cirrosi e di infezioni acute da Hbv tra il 2010 e il 2019. In particolare, la cirrosi correlata all’Hbv ha mostrato una riduzione significativa della prevalenza del -20,6% e una diminuzione del tasso di mortalità del -33,19%. Allo stesso modo, le infezioni acute da Hbv hanno registrato una diminuzione dell’incidenza del -22,14% e un calo della mortalità del -33,27% durante questo periodo.

Nonostante queste tendenze incoraggianti, lo studio solleva anche preoccupazioni circa il plateau dei tassi standardizzati di incidenza, prevalenza, mortalità e anni di vita aggiustati per disabilità (Dalys) per il cancro al fegato correlato a Hbv e Hcv. Questa stagnazione si è verificata anche se il numero assoluto di casi continua ad aumentare, con un sostanziale aumento del +16,41% della prevalenza osservato negli ultimi dieci anni.

Paolo Cortesi e Lorenzo Mantovani sottolineano che questi risultati sottolineano gli oneri sanitari considerevoli e persistenti associati all’Hbv e all’Hcv in Europa. La loro valutazione suggerisce che l’ambizioso obiettivo di eliminare queste malattie entro il 2030 rimane un obiettivo lontano.

Le rivelazioni dello studio servono come un chiaro appello a rinnovati e intensificati sforzi per combattere l’epatite B e C in Europa. Sottolinea l’importanza di dare priorità alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alle strategie di trattamento per ridurre l’incidenza della cirrosi e del cancro al fegato, salvaguardando in definitiva la salute e il benessere di milioni di persone in tutto il continente. Mentre l’Europa è alle prese con le continue sfide poste da queste infezioni virali, è imperativo che sia i governi che le organizzazioni sanitarie raddoppino il loro impegno nell’affrontare questo urgente problema di salute pubblica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Non è tutta cellulite quel che si vede, E ora servono azioni vere per affrontare le malattie rare!, Malattie rare, quando restare uniti vuol dire vincere.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui