Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nutrizione artificiale: chiarezza di responsabilità nel personale sanitario e riconoscimento delle competenze specializzate

Intervista ad Antonello Giannoni, Delegato Regionale SINPE per la Toscana. Già Direttore USD di Nutrizione Clinica e nad ASL Nord Ovest Toscana Ospedale Apuane

Durante l’evento di presentazione della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale” in Toscana, Mondosanità ha intervistato Antonello Giannoni, Delegato Regionale SINPE per la Toscana e già Direttore USD di Nutrizione Clinica presso l’ASL Nord Ovest Toscana Ospedale Apuane. L’iniziativa, promossa da Motore Sanità e dall’A.N.N.A., ha ricevuto il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), con il supporto incondizionato di SAPIO life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Giannoni ha sottolineato: “È essenziale definire con precisione le responsabilità del personale sanitario, garantendo che i professionisti medici con competenze specifiche in questo campo siano riconosciuti e identificabili. Inoltre, è importante uniformare le competenze tra i centri di erogazione e assicurare una continuità di cura per i pazienti malnutriti anche dopo il ricovero ospedaliero. Questo include non solo la continuità assistenziale, ma anche l’accesso facilitato alle cure domiciliari, con un adeguato supporto e formazione per le famiglie. La nutrizione domiciliare è diventata una tecnica terapeutica personalizzata, adattata alle diverse esigenze dei pazienti anziani, fragili, oncologici, critici, chirurgici e quelli che vivono in solitudine. Tuttavia, la raccolta dei dati rimane una sfida a causa della mancanza di percorsi uniformi a livello regionale e nazionale. È necessaria una governance clinica e un percorso assistenziale chiaro per monitorare e valutare l’efficacia delle cure e fornire informazioni utili alle istituzioni. È fondamentale garantire un trattamento nutrizionale appropriato e sicuro, affidandolo a personale competente, considerando l’ampia necessità di intervento in nutrizione domiciliare, che coinvolge un gran numero di pazienti“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui