Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Oltre le fake news: la collaborazione fondamentale tra farmacisti e medici per una corretta gestione del dolore

Intervista ad Andrea Mandelli, Presidente FOFI

Affrontare il dolore cronico è una priorità assoluta per il Servizio sanitario della Regione Lazio, dato che circa 1,5 milioni di cittadini sono colpiti da questa condizione. Questa cifra, basata su stime nazionali, evidenzia l’urgenza e l’ampiezza della problematica, richiedendo un intervento strategico e ben coordinato. Recenti analisi hanno messo in luce gravi lacune nella gestione farmacologica e incertezze nei percorsi terapeutici, aspetti che sono stati approfonditamente discussi durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio”. L’incontro, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, ha fornito un’analisi dettagliata delle sfide esistenti e delle soluzioni necessarie per migliorare la gestione del dolore cronico nella regione.

Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), ha dichiarato: “Il farmacista territoriale svolge un ruolo cruciale nella gestione del dolore lieve e moderato, aiutando i pazienti a orientarsi tra le numerose informazioni disponibili online e a confrontarsi sia con il medico di medicina generale sia con noi. È essenziale stabilire un’alleanza efficace, come previsto dal DM77, e approfondire ulteriormente questa collaborazione per permettere a medici e farmacisti di offrire risposte realmente utili ai cittadini. Troppo spesso, la vasta quantità di dati diffusi attraverso i mezzi di comunicazione crea confusione invece di fornire chiarezza. Eventi come questo devono stimolare una riflessione che metta al centro i professionisti della salute e promuova una collaborazione concreta, come previsto dalla legge sulla farmacia dei servizi del 2009, per garantire al cittadino un supporto qualificato e risposte efficaci. Il problema sorge quando le indicazioni e le pratiche sanitarie non vengono seguite correttamente, portando a una gestione inadeguata delle risorse e dei farmaci, come nel caso della Nota 66. Questo è un tema complesso, ma è evidente che i pazienti cercano risposte rapide e facili. La collaborazione tra le professioni sanitarie, che operano direttamente sul territorio, può offrire risposte omogenee e concrete, dimostrando l’importanza e il valore delle nostre professioni. Questa alleanza è fondamentale e assume un’importanza ancora maggiore sul territorio, specialmente dopo la pandemia”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui