Contenuti esclusivi

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Oltre le fake news: la collaborazione fondamentale tra farmacisti e medici per una corretta gestione del dolore

Intervista ad Andrea Mandelli, Presidente FOFI

Affrontare il dolore cronico è una priorità assoluta per il Servizio sanitario della Regione Lazio, dato che circa 1,5 milioni di cittadini sono colpiti da questa condizione. Questa cifra, basata su stime nazionali, evidenzia l’urgenza e l’ampiezza della problematica, richiedendo un intervento strategico e ben coordinato. Recenti analisi hanno messo in luce gravi lacune nella gestione farmacologica e incertezze nei percorsi terapeutici, aspetti che sono stati approfonditamente discussi durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio”. L’incontro, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, ha fornito un’analisi dettagliata delle sfide esistenti e delle soluzioni necessarie per migliorare la gestione del dolore cronico nella regione.

Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), ha dichiarato: “Il farmacista territoriale svolge un ruolo cruciale nella gestione del dolore lieve e moderato, aiutando i pazienti a orientarsi tra le numerose informazioni disponibili online e a confrontarsi sia con il medico di medicina generale sia con noi. È essenziale stabilire un’alleanza efficace, come previsto dal DM77, e approfondire ulteriormente questa collaborazione per permettere a medici e farmacisti di offrire risposte realmente utili ai cittadini. Troppo spesso, la vasta quantità di dati diffusi attraverso i mezzi di comunicazione crea confusione invece di fornire chiarezza. Eventi come questo devono stimolare una riflessione che metta al centro i professionisti della salute e promuova una collaborazione concreta, come previsto dalla legge sulla farmacia dei servizi del 2009, per garantire al cittadino un supporto qualificato e risposte efficaci. Il problema sorge quando le indicazioni e le pratiche sanitarie non vengono seguite correttamente, portando a una gestione inadeguata delle risorse e dei farmaci, come nel caso della Nota 66. Questo è un tema complesso, ma è evidente che i pazienti cercano risposte rapide e facili. La collaborazione tra le professioni sanitarie, che operano direttamente sul territorio, può offrire risposte omogenee e concrete, dimostrando l’importanza e il valore delle nostre professioni. Questa alleanza è fondamentale e assume un’importanza ancora maggiore sul territorio, specialmente dopo la pandemia”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Pma e diagnosi preimpianto: Nuove tecniche di sequenziamento geneticoper aumentare la percentuali di successo

Pma e diagnosi preimpainto: in un Paese come l’Italia...
spot_imgspot_img

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa al lutto per la perdita di Antonio Morelli, capo ufficio stampa di Farmindustria, "Tonino" per...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di la64 anni si è somministrato in presenza di un medico legale della Asl di residenza...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il ruolo chiave dello psicologo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Quando si parla di prostata, non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui