Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Oncorete. Sharing and innovation system

Il prossimo venerdì 3 Luglio, dalle ore 11 alle 13, si terrà il WEBINAR ‘Oncorete Sharing and Innovation System’, organizzato da Motore Sanità. Sarà un confronto tra istituzioni ed esperti del settore sanità con l’obiettivo di migliorare le reti oncologiche e i centri oncologici che progressivamente si stanno formando nella Regione Piemonte.

Interverranno, tra gli altri:

Massimo Aglietta, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Torino – Direttore Oncologia Medica, Istituto Candiolo FPO IRCSS (TO)

Oscar Bertetto, Direttore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e Presidente Comitato Scientifico Associazione e per la Prevenzione e Cura Tumori Piemonte

Francesco Cattel, Direttore SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza

Franca Fagioli, Direttore SC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti – Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza, Torino

Maria T. Fierro, Direttore SC Dermatologia U, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino

Giulia Gioda, Presidente Associazione per la Prevenzione e Cura dei Tumori Piemonte

Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari

Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Sanità, Assistenza, Servizi Sociali, Politiche degli Anziani, Regione Piemonte

Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

 

Per partecipare al Webinar del 3 Luglio, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/3gdw27k

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...