Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

HIV, a ICAR lo Spallanzani traccia l’attuale scenario sulle strategie di prevenzione farmacologica disponibili

Dalla maggiore diffusione della PrEP ai nuovi dati sulla...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Perché vaccinare i pazienti seguiti in assistenza domiciliare integrata?

I pazienti in assistenza domiciliare integrata rappresentano una fascia di popolazione molto speciale: sono, infatti, pazienti fragili, con problemi sociosanitari, molto spesso hanno più di una patologia, per questo è importante che ricevano la vaccinazione dal proprio medico di famiglia”. Lo sottolineano i medici di famiglia all’evento organizzato da Motore Sanità dal titolo “Percorsi vaccinali: herpes zoster, penumococco, influenza nei pazienti in Adi”. 

Caterina Pastori, medico di medicina generale ULSS 9 Scaligera e segretario amministrativo SIMG di Verona ai microfoni di Mondosanità spiega che “queste persone devono essere vaccinate perché sono a rischio di complicanze delle malattie prevenibili da vaccinazione, sono a rischio di andare più volte in pronto soccorso o di essere più ricoverate per queste malattie. È molto importante vaccinare anche i loro famigliari e chi li accudisce. È nostro compito portare la vaccinazione all’interno delle loro case e che il medico abbia gli strumenti per potere fare questo (aiuti dal punto di vista amministrativo e del personale infermieristico che effettui la vaccinazione)”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Inizia la campagna per la diagnosi precoce del tumore alla vescica: conoscere, controllare e curare, Vitiligine, ancora bisogni insoddisfatti. Incyte: “Insieme si può vincere una malattia che inestetismo non…, L’Italia dichiara l’eliminazione della rosolia grazie alle vaccinazioni.

Seguici!

Ultimi articoli

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...
spot_imgspot_img

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro di squadra Napoli, 28 giugno 2025 – Sono 100 le procedure TAVI (impianto transcatetere di valvola...

HIV, a ICAR lo Spallanzani traccia l’attuale scenario sulle strategie di prevenzione farmacologica disponibili

Dalla maggiore diffusione della PrEP ai nuovi dati sulla PrEP iniettabile, alla conferma dell’efficacia della PEP. L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente Teresina. È una bisnonna piemontese di 82 anni, un vero e proprio vulcano di entusiasmo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui