Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Prevenzione e gestione dei pazienti cronici: l’impegno della Regione Lombardia per cure più vicine al cittadino

Intervista a Emanuele Monti, Presidente IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Salute della Regione Lombardia e  Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA

Oltre 224mila decessi all’anno, con una media di circa 600 morti al giorno, e più di un milione di pazienti ad alto rischio che in otto casi su dieci non raggiungono gli obiettivi di sicurezza stabiliti dalle linee guida internazionali: questi numeri evidenziano l’urgenza di una prevenzione efficace delle malattie cardiovascolari in Italia. Si stima che 47mila decessi potrebbero essere evitati con un semplice controllo della colesterolemia, mentre molte altre vite potrebbero essere salvate intervenendo su circa l’1% della popolazione affetta da ipercolesterolemia genetica che, se non trattata, presenta un alto rischio di morbilità e mortalità precoce (sotto i 50-55 anni).

Questi temi sono stati al centro dell’incontro organizzato da Motore Sanità in collaborazione con la Società Italiana Studi sull’Arteriosclerosi (SISA). L’evento ha coinvolto i principali esperti del settore in un dibattito che ha sottolineato la necessità di affrontare le malattie cardiovascolari con una visione sistemica, colmando il divario tra la velocità della ricerca, le evidenze scientifiche e la loro applicazione pratica nei processi assistenziali. Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Salute della Regione Lombardia e membro del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha spiegato: “Sicuramente lavorare sul tema della prevenzione e l’aggancio precoce, ma anche la gestione del paziente cronico che necessita di un percorso strutturato, è fondamentale. Già nel 2015, con la legge 23 e il libro bianco con Roberto Maroni, abbiamo iniziato a riformare il sistema regionale lombardo per offrire cure più vicine al cittadino, con la capacità di valutare gli esiti di cura e coinvolgere il terzo settore e le associazioni dei pazienti che hanno un ruolo centrale. Oggi c’è il grande tema dell’obesità e la necessità di intervenire con percorsi clinici per i pazienti. Su tutto questo, come Regione Lombardia, siamo al lavoro sia a livello regionale sia nazionale, portando il peso e l’esperienza della nostra regione in questi ambiti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’oncologia di oggi, sempre più personalizzata e per questo ha bisogno di una nuova organizzazione, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”. 

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui