Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Reti cliniche tempo-dipendenti: il Veneto, regione all’avanguardia. Esperti del settore fanno il punto

Il Veneto è all’avanguardia nel funzionamento delle reti cliniche tempo-dipendenti e prosegue nel percorso di potenziamento e miglioramento delle stesse. Un impegno che è stato rimarcato nel secondo appuntamento del progetto “Salute oltre la città” dedicato alla sanità di montagna, che ha fatto tappa a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, il 10 maggio scorso

Obiettivo della interessante giornata di lavoro, che ha coinvolto 200 persone tra cui tra cui esperti dell’emergenza e urgenza a livello regionale e locale, associazioni di volontariato e i cittadini: trovare delle soluzioni innovative per le aree montane, in particolare per quanto riguarda l’attività della rete ictus, della rete per le emergenze cardiologiche per il trauma, della rete per la gestione del neonato e del bambino critico. 
All’evento, organizzato da Motore Sanità e dall’Azienda Ulss 1 Dolomiti, è intervenuto Paolo Rosi, referente dell’area Suem del Centro regionale Coordinamento Emergenza-urgenza dell’Aulss 3 Serenissima, Regione del Veneto. Mondosamità ha raccolto il suo intervento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui