Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Salute di montagna: rompere gli stereotipi tra innovazione e realismo

Intervista ad Angelo Paolo Dei Tos, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Padova

Durante il convegno “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna” a Feltre, promosso da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti, Mondosanità ha intervistato il Dott. Angelo Paolo Dei Tos, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Padova.

Dei Tos, con eloquenza e profonda consapevolezza, ha sottolineato l’inequivocabile rilevanza di questo evento, focalizzato su un aspetto critico dell’assistenza sanitaria. Egli ha lanciato un accorato appello a considerare la montagna non solo come una destinazione estiva o invernale di svago, ma come una comunità stabile con esigenze di assistenza particolari.

Nel corso dell’intervista, il Dott. Dei Tos ha posto l’accento sulla questione dell’equità e dell’accessibilità, argomentando che la montagna non dovrebbe essere dimenticata durante le altre stagioni. Ha evidenziato la necessità di adottare metodologie innovative e di rivoluzionare i modelli organizzativi per affrontare le sfide uniche delle aree montane.

Tuttavia, Dei Tos ha affrontato con chiarezza anche l’aspetto finanziario della questione, riconoscendo che qualsiasi cambiamento significativo richiede investimenti sostanziali da parte dei sistemi sanitari. La sua lucida consapevolezza di questa necessità è essenziale per garantire che le proposte innovative discusse durante l’evento possano tradursi in azioni concrete, con un impatto tangibile sulla salute delle comunità di montagna nel tempo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui