Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Cultura

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Patient Advocacy all’Università di Pavia, corso per associazioni di volontariato in oncologia

Negli ultimi anni, il ruolo delle Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici è diventato sempre più centrale, non solo nella tutela dei diritti dei...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di Fondazione FIRA Le malattie reumatologiche che interessano in particolare il genere femminile, tra cui osteoporosi, fibromialgia,...

Ascoltare il nostro orologio naturale per vivere in armonia con l’ambiente esterno

Quanto è importante il rimo della vita per la nostra salute? È importantissimo perché abbiamo nel nostro corpo degli orologi circadiani che si sincronizzano...

La musica dal vivo entra nelle terapie intensive e diminuisce l’ansia dei pazienti. Lo studio del gruppo di studenti di Medicina di Bologna

Tre concerti di violino e due concerti di arpa si sono tenuti all’interno di una camera di un paziente ricoverato in terapia intensiva respiratoria....

L’esercizio fisico è parte della terapia per questo deve diventare routine

“Penso che anche i medici stiano comprendendo che l’esercizio fisico è parte della terapia. Nonostante si trovi all’interno delle linee guida, nella pratica clinica...

Scienza e musica, una storia di assonanze

La relazione tra scienza e musica è qualcosa di misterioso. Tra scienza e musica esistono tante relazioni, attraverso la matematica, per esempio, e il...

La sindrome di Korsakoff raccontata ne “La bellezza rimasta”

Il libro della dottoressa Roberta Zanzonico, medico psichiatra, racconta la storia di chi rimane “fermo nel tempo” La perdita della memoria è il tema principe...

Marco Tullio Barboni: “I miei libri nascono camminando”

Il noto sceneggiatore e scrittore racconta, in questa intervista inedita, il segreto del suo successo: vita sana e tante belle camminate per favorire l’ispirazione....

Ascoltare la musica fa crescere il cervello

L’invito del Professor Nicola Bernardini al congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in corso a Padova fino al 25 novembre,...

La musicoterapia rivela al paziente oncologico una nuova percezione del sé e della vita

La musicoterapia cambia la percezione del dolore, la riduzione del pensiero ossessivo rispetto alla morte e alla recidiva della malattia, ripristina l’autostima e modifica...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_img
spot_img