Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Sindrome della ‘testa che scivola sul collo’: come riconoscerla e curarla

Una condizione rara ma grave può causare instabilità e dolore cervicale. Ecco i sintomi da monitorare e le opzioni di trattamento disponibili per affrontare questa patologia

Nella mitologia greca, Atlante fu condannato a reggere sulle proprie spalle il peso dell’intera volta celeste. Non a caso, la prima delle sette vertebre cervicali, quella che sostiene il cranio, è chiamata ‘atlante’. La giunzione cranio-cervicale, dove l’atlante incontra la base cranica e la seconda vertebra cervicale, è un punto estremamente delicato, soggetto a diverse patologie. “È un punto molto delicato,” spiega Massimiliano Visocchi, associato di neurochirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOS di Chirurgia della giunzione cranio-cervicale, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS. Questa zona può essere interessata da patologie infiammatorie, degenerative, neoplastiche e traumatiche che possono causare una ‘spondilolistesi’, conosciuta come la ‘malattia della testa che scivola sul collo’.

Quando può comparire e come riconoscerla

Questa condizione può manifestarsi in persone con problemi dismetabolici come la sindrome di Down, mucopolisaccaridosi, iperparatiroidismo e malattia di Paget. Anche patologie infiammatorie come l’artrite reumatoide e la sindrome di Griesel, tumori della giunzione cranio-cervicale o traumi come incidenti stradali, colpi alla nuca, cadute durante sport come tennis, calcio o sci possono provocare una frattura delle prime vertebre cervicali e una dislocazione della giunzione cranio-cervicale. Queste problematiche causano un’instabilità della colonna che richiede, generalmente, un intervento chirurgico urgente o pianificato.

Sintomi e trattamento

I sintomi della ‘testa che scivola sul collo’ possono includere dolore con i movimenti della testa, formicolii agli arti, un’andatura instabile e, in alcuni casi, perdita del controllo dello sfintere urinario. Di fronte a questi segnali, il neurochirurgo richiederà indagini radiologiche come la radiografia dinamica, la Tac e la risonanza magnetica per valutare il danno.

Nei casi meno gravi, si può tentare di ridurre la dislocazione con il collare Halo-Vest, una struttura metallica fissata al cranio e collegata a un corsetto toracico rigido. “È un sistema di contenzione esterna temporanea,” spiega Visocchi, “che immobilizza e protegge la colonna cervicale dopo una frattura o dislocazione delle prime vertebre cervicali.” In alcuni casi, questo sistema permette la guarigione per consolidamento della vertebra, mentre in altri è necessario un intervento chirurgico.

L’intervento chirurgico prevede il blocco delle vertebre interessate con quattro viti e due barre in titanio, evitando il blocco completo del cranio sul collo. L’operazione, che dura circa tre ore, non richiede riabilitazione ma è complessa e deve essere eseguita in centri con grande esperienza. “Negli ultimi 10 anni abbiamo operato un centinaio di casi,” conclude Visocchi. La sua unità operativa è un centro di riferimento in Italia e l’unica università al mondo con un centro di ricerca, un master di II livello e un’unità dedicata alla chirurgia della giunzione cranio-cervicale.

Riconoscere tempestivamente i sintomi della sindrome della ‘testa che scivola sul collo’ e affidarsi a centri specializzati è cruciale per un trattamento efficace e per ridurre il rischio di complicazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui