Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Sinergie globali contro l’antibiotico-resistenza: strategie e governance per un futuro sostenibile

Intervista a Francesco Costa, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit – SDA Bocconi

L’antibiotico-resistenza è una crescente minaccia globale che, se non affrontata, potrebbe causare fino a 10 milioni di morti all’anno entro il 2050 e generare un impatto economico superiore al trilione di dollari all’anno dopo il 2030. Per affrontare questo problema cruciale, esperti clinici, farmacoeconomici e responsabili regionali del settore farmaceutico si sono riuniti a Roma durante l’evento “COMBATTERE L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN ITALIA – Aspetti clinici, farmacoeconomici e di governance“. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, con la direzione scientifica della SDA Bocconi School of Management e il contributo incondizionato di Viatris.

Francesco Costa, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit alla SDA Bocconi, ha sottolineato: “SDA Bocconi ha una lunga tradizione di supporto al nostro Servizio Sanitario Nazionale e un contributo significativo anche a livello internazionale nell’ambito dei sistemi sanitari e del supporto agli attori pubblici. Noi abbiamo sempre voluto mantenere una logica integrata, sia nell’ambito dei professionisti, sia nell’ambito dei regolatori, sia nell’ambito dei fornitori”.

Costa ha evidenziato come l’antibiotico-resistenza rappresenti un problema imminente e ormai conclamato, paragonabile a una nuova pandemia. “SDA Bocconi si impegna a dedicare momenti di confronto tra i vari professionisti in un’ottica integrata e multidisciplinare”, ha aggiunto.

Clinici in prima lineaUn approccio multidisciplinare è fondamentale per affrontare l’antibiotico-resistenza. “Questo approccio include il coinvolgimento dei clinici, che devono essere i primi a fronteggiare l’antimicrobico resistenza in scienza e coscienza – continua Costa. Non meno importante è il ruolo dell’industria farmaceutica e dei produttori, che devono promuovere l’innovazione tecnologica, sviluppare nuove molecole e alternative terapeutiche. Inoltre, è cruciale coinvolgere attivamente gli organi di governance a livello nazionale, regionale e locale, per creare le condizioni necessarie affinché l’innovazione possa arrivare rapidamente ai pazienti e agli operatori sanitari. Questo coinvolgimento coordinato garantisce che le strategie di prevenzione e trattamento siano efficaci e tempestive, contribuendo a mitigare l’impatto devastante dell’antibiotico-resistenza sulla salute globale e sull’economia“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui