Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Sla: il parente di un paziente scopre di essere malato grazie al test obbligatorio in Puglia

Non aveva sintomi: ora potrà essere curato prima

Una nuova speranza per la lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) emerge dalla Puglia, regione italiana che si conferma pioniera nell’approccio alla diagnosi precoce e alla terapia delle malattie neurodegenerative di origine genetica. Grazie a una legge approvata nel maggio scorso, un parente di un malato di SLA ha scoperto di avere una mutazione genetica responsabile della patologia, nonostante fosse completamente asintomatico.

La normativa pugliese introduce l’obbligo per i malati e i loro parenti di effettuare un test genetico per identificare eventuali mutazioni nei tre geni associati alla SLA. L’unica eccezione è la rinuncia esplicita dell’interessato o di chi ha la facoltà legale di agire per suo conto. Il test, eseguito presso il laboratorio di Medicina genomica dell’ospedale Di Venere di Bari, si basa su un semplice prelievo di sangue.

Secondo Fabiano Amati, assessore al Bilancio della Regione Puglia e promotore della legge, la normativa non solo rende la regione un modello per altre realtà italiane, ma offre una concreta possibilità di intervento precoce per migliorare la qualità di vita o salvare la vita stessa di persone a rischio. Infatti, per la SLA di origine genetica è disponibile una terapia innovativa che risulta più efficace se somministrata tempestivamente.

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui