Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Specialisti ambulatoriali a confronto

Gabriele Peperoni (Sumai): «Un servizio sanitario con un territorio debole è perdente»

«È necessario che si ascolti la voce dei medici specialisti ambulatoriali affinché la missione Salute del PNRR trovi una reale e proficua realizzazione». A dirlo è Clara Imperatore, responsabile scientifico della XIII edizione del Congresso promosso dalle Donne SUMAI Napoli tenutosi all’Auditorium dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia nei giorni scorsi. Un incontro dal quale è emerso con chiarezza come la medicina territoriale sia il fulcro del nuovo Sistema sanitario nazionale per il quale si dovranno usare i 15,63 miliardi di euro stanziati, così da rafforzare prevenzione, presa in carico del paziente, ammodernamento delle dotazioni tecnologiche, implementazione del fascicolo sanitario elettronico e sviluppo della telemedicina. Non è un caso che al centro del dibattito c’è stato anche il tema dell’esigenza di coniugare progresso scientifico e management sanitario. «È necessario un confronto schietto e propositivo con le istituzioni – prosegue Imperatore – affinché questa occasione

non vada persa». Sulla stessa linea il Segretario Provinciale e Vice Presidente Nazionale SUMAI Gabriele Peperoni, che avverte: «Un servizio sanitario con un territorio debole è perdente. La medicina territoriale ha bisogno di potenziare l’interfaccia sociosanitaria, di integrarsi finalmente in maniera istituzionale con l’ambito ospedaliero e anche con quello della ricerca». Una sfida che gli specialisti ambulatoriali sono pronti a raccogliere, assicura Luigi Sodano (Direttore della Scuola Formazione Sindacale SUMAI/Assoprof), del resto non si sono mai tirati indietro e lo hanno dimostrato anche durante l’emergenza per il Covid. Intanto, protagonista di un nuovo protocollo di intesa che regolerà

per il prossimo triennio i rapporti fra Regione e Università Federico II è la professoressa Maria Triassi, il protocollo porterà anche all’apertura di un pronto soccorso nell’Ateneo napoletano. All’incontro ha preso parte anche la dottoressa Speranza Iossa, Coordinatrice della Commissione donne del SUMAI nazionale, medici, veterinarie, biologhe, psicologhe e chimiche sempre più presenti nell’area della specialistica ambulatoriale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui