Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Strategie per una medicina territoriale: migliorare la gestione del dolore cronico e combattere la disinformazione

Intervista a Ugo Cappellacci, Presidente XII Commissione (Affari Sociali), Camera dei Deputati

Il sistema sanitario della Regione Lazio deve affrontare con urgenza la gestione del dolore cronico, una problematica che coinvolge circa 1,5 milioni di cittadini, secondo le stime nazionali. Le recenti analisi hanno messo in luce gravi criticità nella cura farmacologica e incertezze nei percorsi terapeutici, evidenziate durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio”, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.

Ugo Cappellacci, Presidente della XII Commissione (Affari Sociali) della Camera dei Deputati, ha dichiarato: “Affrontare il dolore cronico è essenziale in un momento di valutazione e ristrutturazione del sistema sanitario. La crescente popolazione anziana in Italia aumenta la domanda di salute e richiede un adeguamento delle politiche sanitarie. Dobbiamo passare da un modello centrato sugli ospedali a una medicina più radicata sul territorio, con un focus sulle cure domiciliari e la presa in carico del paziente a casa. È fondamentale promuovere corretti stili di vita attraverso una comunicazione adeguata. La gestione del dolore deve essere olistica e multidisciplinare, coinvolgendo tutti gli attori del sistema, comprese le farmacie, che sono presidi fondamentali sul territorio. È altresì cruciale combattere la diffusione di fake news e disinformazione, che possono compromettere la gestione della malattia. L’incontro di oggi, con la partecipazione di esperti di alto livello, è un’opportunità preziosa per sviluppare soluzioni efficaci e migliorare il nostro Sistema sanitario”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui