Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Tecnologia dal volto umano, il valore di una carezza

Il ritorno all’essenza umana nel settore sanitario diventa fondamentale per recuperare il valore delle relazioni umane, che la tecnologia ha parzialmente messo in ombra.

La tecnologia ha portato a progressi straordinari in tutti gli aspetti della nostra vita, ma purtroppo ha anche comportato una diminuzione del ruolo centrale dell’essere umano. Oggi prestiamo attenzione quasi esclusivamente alle performance, ai numeri e ai bilanci, trascurando il benessere e l’umanità delle persone coinvolte. Questo è il monito che il sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato, ha lanciato durante il sesto meeting della Fondazione Casa Cardinale Maffi, dal titolo “Io non sono un algoritmo, il valore di una carezza”, tenutosi a Pisa.

Gemmato ha sottolineato l’impegno del governo nel sostenere la sanità pubblica, con un aumento del fondo che porterà a una cifra storica di 130 miliardi di euro nel 2023. Nonostante questi finanziamenti, il sottosegretario ha evidenziato che semplicemente investire denaro non garantisce un miglioramento delle performance del sistema sanitario. È quindi necessario cambiare approccio e modelli organizzativi.

La Fondazione Maffi ha presentato uno studio che ha calcolato il valore di una carezza, misurando la qualità del tempo dedicato dagli operatori sanitari all’assistenza. Secondo lo studio, dedicare più tempo e attenzione alla persona permette di metterla al centro delle decisioni. Il valore monetario di questa attenzione si aggira intorno agli 8 euro al giorno. Questo dimostra che non solo le risorse finanziarie, ma anche un approccio umano e attento sono fondamentali per un sistema sanitario efficace.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui