Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Tommasielli: “Educazione e formazione dei medici e dei cittadini sono fondamentali per una gestione efficace del dolore cronico”

Durante l’evento organizzato da MotoreSanità, la vice segretaria FIMMG Napoli ha discusso delle difficoltà quotidiane dei medici di base nella gestione del dolore cronico, sottolineando l’importanza di una prescrizione appropriata e di una corretta informazione

In occasione dell’evento organizzato da MotoreSanità, con il contributo incondizionato di Angelini, intitolato “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – REGIONE CAMPANIA”, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Giuseppina Tommasielli, Vice Segretaria della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) di Napoli.

Durante l’intervista, Tommasielli ha enfatizzato l’importanza della gestione del dolore cronico e il ruolo centrale dei medici di medicina generale. “È la chiave di apertura, noi a Napoli diciamo ‘a chiame e l’acqua per intenderci’. Il medico è il front office rispetto al problema dolore. Deve inquadrare il tipo di dolore e approfondirne le cause per poi trattarlo adeguatamente,” ha spiegato.

Tommasielli ha ricordato come dal 2010 i medici abbiano la possibilità di usare con facilità gli oppiacei, senza grosse problematiche prescrittive. Tuttavia, ha evidenziato un problema frequente: la trascrizione di prescrizioni inappropriate fatte da colleghi ospedalieri o specialisti ambulatoriali. “Il paziente, visto che il farmaco è rimborsabile, vuole che sia trascritto da noi, e questo è un problema con cui ci confrontiamo quotidianamente.”

Ha inoltre riflettuto sull’impatto della pandemia di COVID-19 sulla pratica medica territoriale. “Durante il COVID, i nostri studi sono rimasti aperti e abbiamo supportato la rete ospedaliera sovraccarica, portando a un utilizzo forse inappropriato di alcuni farmaci. Questo ha richiesto un contenimento dell’uso di FANS,” ha osservato Tommasielli, sottolineando la necessità di audit, formazione e educazione sanitaria.

Tommasielli ha anche discusso l’importanza di un’educazione adeguata per i cittadini, specialmente nelle aree economicamente svantaggiate dove la pressione per ottenere farmaci prescrivibili è maggiore. Ha inoltre menzionato la sfida posta dall’alto numero di pazienti diabetici nella regione, che spesso limita la possibilità di prescrivere corticosteroidi, portando a un maggiore uso di FANS.

“In definitiva, dobbiamo lavorare sia sull’informazione e formazione dei medici che su quella dei cittadini,” ha concluso Tommasielli, evidenziando l’importanza di un approccio integrato per migliorare la gestione del dolore cronico in Campania.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui