Contenuti esclusivi

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Vaccino a mRNA contro il virus sinciziale: approvazione dell’EMA per gli over 60

Primo vaccino non Covid con tecnologia mRNA per proteggere gli anziani dalle gravi infezioni respiratorie


L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato il via libera al primo vaccino a mRNA rivolto a un patogeno non Covid, diverso dal Sars-CoV-2. Il Comitato tecnico per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’ente regolatorio Ue ha approvato mResvia, un vaccino sviluppato da Moderna contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Il vaccino è destinato agli adulti di età pari o superiore a 60 anni per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore e delle malattie respiratorie acute causate dal Rsv.

Il virus respiratorio sinciziale è un patogeno comune che solitamente provoca sintomi lievi, simili a quelli del raffreddore. Tuttavia, può avere gravi conseguenze negli anziani, rendendo necessaria una protezione efficace per questa fascia di popolazione.

Stéphane Bancel, CEO di Moderna, ha commentato: “Il parere positivo del Chmp dell’Ema per mResvia evidenzia l’innovazione e l’adattabilità della nostra piattaforma mRNA. mResvia protegge gli anziani da esiti gravi dell’infezione da Rsv ed è offerto esclusivamente in una siringa preriempita per migliorare la facilità di somministrazione, risparmiando tempo agli operatori sanitari e riducendo gli errori. Continuiamo a fare passi da gigante nell’affrontare le sfide delle malattie respiratorie alla salute pubblica globale.”

Il parere positivo del Chmp si basa sui dati dello studio clinico di fase 3 ConquerRsv, condotto su circa 37.000 adulti di età pari o superiore a 60 anni in 22 Paesi. I risultati, pubblicati sul ‘New England Journal of Medicine’, hanno mostrato un’efficacia del vaccino dell’83,7% contro la malattia del tratto respiratorio inferiore causata da Rsv (Rsv-Lrtd) con un follow-up mediano di 3,7 mesi. In un’analisi supplementare con follow-up mediano di 8,6 mesi, il vaccino ha mantenuto un’efficacia duratura del 74,6%.

Le reazioni avverse più comuni segnalate durante lo studio clinico includevano dolore al sito di iniezione, affaticamento, mal di testa e dolore muscolare e articolare. A maggio, mResvia è stato approvato anche dalla Fda americana.

L’Rsv è un virus respiratorio stagionale altamente contagioso e una delle principali cause di infezioni del tratto respiratorio inferiore e di polmonite, con un impatto particolarmente elevato su neonati e anziani. Nell’Unione Europea, si stima che l’Rsv provochi circa 160.000 ricoveri l’anno tra gli adulti, con il 92% dei casi che riguarda persone di età superiore ai 65 anni.

L’approvazione di mResvia rappresenta un importante passo avanti nella protezione degli anziani contro il virus respiratorio sinciziale, fornendo una nuova e promettente arma nella lotta contro le malattie respiratorie stagionali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...
spot_imgspot_img

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e, in molti casi, gestibile nel tempo, quasi come una patologia cronica. Tuttavia, sebbene vi siano...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui