Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Più orientata sulle necessità del territorio: ecco il nuovo modello di presa in carico della persona con malattia rara

Si torna a parlare di presa in carico del paziente con malattia rara, che oggi ha caratteristiche differenti rispetto al passato: non solo non deve essere di “responsabilità” dell’ospedale soltanto, ma nella presa in carico deve essere coinvolto anche il territorio. Ciò che viene richiesta è dunque non solo più una formazione accademica e medica ma una formazione che deve interessare tutte le figure coinvolte nella presa in carico del paziente con malattia rara, quindi una formazione dell’assistenza domiciliare mirata e orientata sulle necessità del territorio. 

Sonia Storelli, Dirigente medico del Coordinamento Malattie Rare, AReSS Puglia, è intervenuta agli Stati generali delle malattie rare del Sud, organizzate da Motore Sanità, il 21 e 22 giugno e noi l’abbiamo intervistata ai microfoni di Mondosanità. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete: come la tecnologia ha cambiato la vita dei pazienti e delle loro famiglie, Diabete: quali le novità?, Vitiligine, le preoccupazioni dei pazienti e la speranza in farmaci più risolutivi .

Seguici!

Ultimi articoli

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...
spot_imgspot_img

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi Durante la pandemia da Covid-19, il mondo ha riscoperto l'importanza dell'igiene delle mani,...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a Como, dove torna l’allarme e le autorità sanitarie mettono in atto misure di prevenzione per...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano profondamente la composizione e le funzioni dei batteri intestinali, suggerendo nuovi legami con la salute...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta