Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Dall’Hiv al cancro, premiati i 62 vincitori dei bandi Gilead

Il premio, giunto alla 12a edizione, ha stanziato complessivamente a 1,6 milioni di euro. Dal 2011 sono stati premiati oltre 600 progetti ed erogati complessivamente oltre 15.9 milioni di euro

La maglia rasata: un ferro tutto al dritto, un ferro tutto al rovescio. La maglia a legaccio: ogni ferro al dritto. Poi c’è la grana di riso, le coste, le trecce. Non è un corso di maglieria. È una pratica che riduce l’ansia, distrae dalle preoccupazioni, mantiene attivo l’interesse verso un obiettivo, favorisce la socializzazione. Insomma, perché non chiamarla terapia? Infatti per gli inglesi si tratta della knitting therapy, per noi italiani della lanaterapia. C’è chi l’ha proposta come strategia per migliorare la qualità di vita delle pazienti con tumore al seno. E ha fatto bene, perché il progetto è rientrato tra i 62 vincitori della 12a edizione dei Bandi Gilead – Fellowship Program e Community Award Program – premiati oggi, 12 ottobre, a Milano con un finanziamento complessivo di 1,6 milioni di euro. Due iniziative che l’azienda riserva al comparto della ricerca italiana (Fellowship) e delle associazioni di pazienti e organizzazioni del terzo settore (Community), con un unico obiettivo: sostenere le attività di due attori chiave per la tutela e la promozione della salute del Paese, individuale e collettiva, nell’ambito in particolare delle malattie croniche. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...
spot_imgspot_img

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della rete trapiantologica italiana. La Campania  prima in Italia per assenso nelle dichiarazioni di volontà registrate presso le...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza: il volume d’Arte Menarini su Cimabue celebra la forza espressiva che unisce arte e spiritualità. Salute...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su misura ha impedito lo sviluppo di gravi complicazioni legate a una rara patologia del fegato Per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui