Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Prevenzione tumore seno e ovaio e profilassi pre-esposizione HIV PrEP nelle cure dell’ assicurazione AOMS

A partire dal 2024 l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) assumerà i costi dell’asportazione preventiva del seno e dell’ovaia in presenza di determinati geni ad alto rischio. Ciò serve a prevenire il cancro al seno e all’ovaia nelle persone con un rischio molto elevato di queste malattie.

Nell’ordinanza sulle prestazioni (OPre) è disciplinata la rimunerazione delle prestazioni da parte dell’AOMS. Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha deciso diverse modifiche che entreranno in vigore il prossimo anno. Il catalogo delle prestazioni sarà esteso con l’ammissione dell’asportazione preventiva del seno e dell’ovaia (mastectomia e annessectomia per la riduzione del rischio). L’asportazione chirurgica del seno e/o dell’ovaio e delle tube sono misure di prevenzione del cancro. Finora questi due interventi venivano rimunerati soltanto in presenza di due mutazioni genetiche specifiche. Negli ultimi anni è stata segnalata la necessità di estendere tale prassi ad altri geni ad alto rischio. Per questo motivo, dal 1° gennaio 2024 le indicazioni saranno estese e i rispettivi geni figureranno in un documento di riferimento. Inoltre, una consulenza genetica costituirà un requisito esplicito per la rimunerazione. Le modifiche sono state elaborate in stretta collaborazione con le competenti società specialistiche.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

    Seguici!

    Ultimi articoli

    Dolore cronico: le donne sono più esposte

    Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

    Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

    L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

    Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

    Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

    Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

    La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

    Newsletter

    Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

    spot_img

    Da non perdere

    Dolore cronico: le donne sono più esposte

    Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

    Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

    L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

    Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

    Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

    Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

    La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

    Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

    Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
    spot_imgspot_img

    Dolore cronico: le donne sono più esposte

    Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

    Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

    L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

    Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

    Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui