Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Salute oltre la città: a Feltre nasce il laboratorio delle proposte a sostegno della sanità di montagna e dei suoi servizi

Quello di Feltre è il primo di tanti appuntamenti che annualmente saranno organizzati: un vero e proprio laboratorio di proposte/idee che coinvolgerà nel tempo sempre più gruppi di lavoro con l’obiettivo di disegnare la sanità della montagna di oggi e di domani

Feltre, 19 gennaio 2024Si ragiona sulle soluzioni innovative per disegnare la sanità di montagna. È quanto emerge a Feltre, all’evento organizzato da Motore Sanità e dall’ULSS 1 DolomitiSalute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna“, presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano, in Viale Montegrappa 1.

Al centro del confronto la sanità di montagna e i suoi futuri sviluppi per rispondere in maniera puntuale ed efficiente alle esigenze di chi vive le comunità montane. Così, i punti attraverso i quali innestare soluzioni che possano promuovere la sanità di montagna riguardano la gestione dell’emergenza e urgenza, la medicina territoriale, l’assistenza ospedaliera, le nuove tecnologie a servizio della comunità, fino ad arrivare alla telemedicina e alle reti tempodipendenti.

Questo è il primo di tanti appuntamenti annuali, un vero e proprio laboratorio di proposte/idee che coinvolgerà nel tempo sempre più gruppi di lavoro con l’obiettivo di disegnare la sanità della montagna di oggi e di domani.

L’obiettivo di questo convegno e dei laboratori che seguiranno – spiega Giuseppe Dal Ben, Commissario ULSS 1 Dolomiti – è quello di portare il livello dei servizi sanitari ad un livello di equità, vorremmo cioè sottolineare come sia importante per ogni cittadino poter sviluppare il miglior stato di salute possibile e il potenziale di salute che ha dentro di sé, al di là delle differenze che possono essere date dal contesto sociale in cui vive, lavorativo e abitativo. Da questo obiettivo generale andremo a sviluppare focus e laboratori specifici e creare così un vero e proprio appuntamento annuale con questo straordinario laboratorio di idee e di proposte per promuovere la sanità di montagna”.

Punti come 1. l’emergenza e urgenza, 2. la medicina territoriale, 3. l‘assistenza ospedaliera, 4. le nuove tecnologie a servizio della comunità, 5. le reti tempodipendenti, 6. la telemedicina: come si stanno sviluppando in questo contesto?

Oggi abbiamo voluto fotografare lo stato attuale che direi è molto buono – sottolinea Dal Ben -: abbiamo visto vari aspetti, la parte sociologica, finanziaria, di promozione della salute e la parte dei servizi. Stiamo facendo una fotografia da cui risulta che il sistema sanitario in aree montane o in aree interne ovvero lontane dalle città, è un sistema sanitario che tiene. Certo, si può sicuramente migliorare arrivando a portare la sanità il più vicino possibile a casa delle persone, che non vuol dire andare con l’ospedale dentro a casa ma dare la possibilità al cittadino di avere il più vicino possibile il servizio sanitario che gli serve. Le risposte che stanno emergendo sono nel complesso quelle di un sistema sanitario che è abbastanza vicino alla casa del cittadino, ma che può essere più vicino”.Si ringrazia Essilor Luxottica, Unifarco, Confindustria Belluno Dolomiti, Lattebusche, MVC Group, Serenissima Ristorazioneper il contributo incondizionato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Intervista a Veronica Errigo, Coordinatore SIAPEC – Società italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, Regione Liguria, Intervista a Carlo Picco, Direttore Generale ASL Città di Torino e Commissario Azienda Sanitaria…, Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna, per il sostegno ed il supporto alle donne vittime di violenza.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui