Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

La sfida dell’accesso alla salute

Intervista a Renato Bernardini, Professore di Farmacologia, Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania

La Winter School 2024 organizzata da Motore Sanità ha ottenuto un grande successo, affrontando il tema “La risposta del Sud: Ricerca, Innovazione, Programmazione, Sostenibilità”, presso il prestigioso Grand Hotel Santa Lucia a Napoli. L’evento, in media partnership con Mondosanità, Eurocomunicazione e Askanews, ha ricevuto il sostegno incondizionato di Mundipharma, Boehringer Ingelheim, Chiesi Global Rare Diseases, Johnson & Johnson, Daiichi-Sankyo, Abbott, Amicus Therapeutics e Incyte

Durante i lavori Renato Bernardini, Professore di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania, ha sottolineato l’urgenza di una revisione del sistema sanitario, sottolineando la necessità di agire prontamente. 

Attualmente il declino di molte funzioni nel sistema sanitario, insieme alla carenza di medici, ha causato una serie di problemi”, spiega Bernardini. “Questo ha comportato un ritardo nell’offerta di molte prestazioni che potrebbero altrimenti essere erogate rapidamente, contravvenendo al principio costituzionale dell’equo accesso alla salute”. Bernardini suggerisce che bisogna affrontare la questione dell’accesso ai farmaci, in particolare ai farmaci innovativi, che rappresentano una priorità sia a livello nazionale che europeo. “Si ritiene che l’Unione Europea stia spingendo gli Stati membri a conformarsi a nuove regole in merito alla valutazione equa della sanità pubblica, previste per entrare in vigore il 1 gennaio 2025”. Bernardini sottolinea poi l’importanza di considerare anche i costi dei farmaci, affinché il sistema sanitario possa essere reso sostenibile. “È necessario trovare un equilibrio tra l’elevato costo dei farmaci e una gestione ottimale delle risorse sanitarie”, chiosa il Professore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui