Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Allergie, asma e mutamenti climatici: il prezzo più alto lo pagano i bambini

I mutamenti climatici non sono solo una questione ambientale,...

Nutrizione artificiale: chiarezza di responsabilità nel personale sanitario e riconoscimento delle competenze specializzate

Intervista ad Antonello Giannoni, Delegato Regionale SINPE per la Toscana. Già Direttore USD di Nutrizione Clinica e nad ASL Nord Ovest Toscana Ospedale Apuane

Durante l’evento di presentazione della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale” in Toscana, Mondosanità ha intervistato Antonello Giannoni, Delegato Regionale SINPE per la Toscana e già Direttore USD di Nutrizione Clinica presso l’ASL Nord Ovest Toscana Ospedale Apuane. L’iniziativa, promossa da Motore Sanità e dall’A.N.N.A., ha ricevuto il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), con il supporto incondizionato di SAPIO life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Giannoni ha sottolineato: “È essenziale definire con precisione le responsabilità del personale sanitario, garantendo che i professionisti medici con competenze specifiche in questo campo siano riconosciuti e identificabili. Inoltre, è importante uniformare le competenze tra i centri di erogazione e assicurare una continuità di cura per i pazienti malnutriti anche dopo il ricovero ospedaliero. Questo include non solo la continuità assistenziale, ma anche l’accesso facilitato alle cure domiciliari, con un adeguato supporto e formazione per le famiglie. La nutrizione domiciliare è diventata una tecnica terapeutica personalizzata, adattata alle diverse esigenze dei pazienti anziani, fragili, oncologici, critici, chirurgici e quelli che vivono in solitudine. Tuttavia, la raccolta dei dati rimane una sfida a causa della mancanza di percorsi uniformi a livello regionale e nazionale. È necessaria una governance clinica e un percorso assistenziale chiaro per monitorare e valutare l’efficacia delle cure e fornire informazioni utili alle istituzioni. È fondamentale garantire un trattamento nutrizionale appropriato e sicuro, affidandolo a personale competente, considerando l’ampia necessità di intervento in nutrizione domiciliare, che coinvolge un gran numero di pazienti“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Allergie, asma e mutamenti climatici: il prezzo più alto lo pagano i bambini

I mutamenti climatici non sono solo una questione ambientale,...

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso...

Allergie, asma e mutamenti climatici: il prezzo più alto lo pagano i bambini

I mutamenti climatici non sono solo una questione ambientale,...

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose...

La Salute comincia da piccoli

Le "6 A" per vivere meglio e più a...
spot_imgspot_img

Malattie infettive, parte da Napoli una piattaforma nazionale per la ricerca

Malattie infettive emergenti: dopo lo spartiacque della pandemia l’Italia investe in ricerca applicata alle malattie infettive in un approccio One Health che mette nel...

Infezioni da Clostridium difficile

Allarme negli Usa in Italia il batterio più diffuso nelle corsie ospedaliere. L’allarme giunge dagli Stati Uniti: un batterio invade gli ospedali. Uno studio svela...

Allergie, asma e mutamenti climatici: il prezzo più alto lo pagano i bambini

I mutamenti climatici non sono solo una questione ambientale, stanno diventando un problema di salute di primaria importanza, specialmente per le generazioni più giovani....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta