Contenuti esclusivi

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato 

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere.” Questi i temi che saranno affrontati da esperti e istituzioni durante la conferenza stampa, organizzata su iniziativa del Senatore Scurria, che si terrà giovedì 20 giugno dalle 9.30 alle 13.00 presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica, in P.zza Capranica 72, Roma

Continua l’inverno demografico nel nostro Paese. Nel 2023, secondo gli ultimi dati ISTAT i nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022). La diminuzione delle nascite rispetto al 2022 è di 14mila unità (-3,6%). Dal 2008, ultimo anno in cui si è assistito in Italia a un aumento delle nascite, il calo è di 197mila unità (-34,2%). Numeri questi che pongono l’Italia di fronte a una sfida generazionale senza precedenti. Nell’ultimo report dell’ISTAT emerge che la diminuzione del numero dei nati residenti del 2023 è determinata sia da una importante contrazione della fecondità, sia dal calo della popolazione femminile nelle età convenzionalmente riproduttive (15- 49 anni), scesa a 11,5 milioni al 1° gennaio 2024, da 13,4 milioni che era nel 2014 e 13,8 milioni nel 2004. 

Natalità ai minimi storici

Dati e numeri che preoccupano esperti e istituzioni che hanno promosso un “tavolo di confronto” il 20 giugno in Senato. Dopo i saluti del Ministro della Sanità Orazio Schillaci, del Ministro per la Famiglia, natalità, pari opportunità, Eugenia Maria Roccella e del Senatore Marco Scurria, interverrà il Professor Vittorio Unfer, la cui relazione verterà su “Natalità ai minimi storici: fattori socioeconomici e mutati stili di vita. L’importanza della comunicazione e prevenzione. Il ruolo del Ginecologo.”

 “L’Italia è tra i paesi europei con il più basso indice di natalità e l’età media più alta per la prima gravidanza. È necessaria un’inversione di tendenza per riportare l’età del primo figlio ai numeri di qualche decennio fa, quando era di 28 anni. Noi ginecologi siamo in prima linea, poiché abbiamo l’opportunità di seguire le donne fin dall’adolescenza. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione anche al fattore maschile. Gli uomini, infatti, tendono a fare meno controlli per ragioni culturali e di tabù, evitando spesso di consultare specialisti come urologi e andrologi. Una maggiore consapevolezza e prevenzione potrebbero quindi aiutare a risolvere tempestivamente diversi problemi che compromettono la fertilità” – ribadisce Vittorio Unfer.

Medicina di genere

Alle ore 11.00 il programma prevede un focus sulla medicina di genere approfondito dalla professoressa Marialuisa Appetecchia, Direttrice dell’Unità di Endocrinologia Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma. Subito dopo interverrà il Senatore Franco Zaffini, Presidente Commissione salute, lavoro e affari sociali al Senato, per suggerire quali misure prendere per potenziare la medicina di genere. Il confronto sull’importanza della formazione futura del medico sarà approfondito dalla Professoressa Sofia Colaceci, docente in Ostetricia presso Università UniCamillus di Roma. La Professoressa Elena Ortona, Direttrice del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, Istituto Superiore di Sanità, concluderà i lavori della conferenza stampa portando il punto di vista delle Istituzioni.

La conferenza, moderata dalla giornalista Benedetta Rinaldi, sarà trasmessa in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.” 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...
spot_imgspot_img

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui