Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Un nuovo piano per lo screening HCV: estensione e sostenibilità in Lombardia

Intervista a Claudia Carzeri, Componente III Commissione Sanità, Consiglio Regionale della Lombardia

La Midsummer School 2024, organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia e promossa in media partnership con Eurocomunicazione, AskaNews e Mondosanità, ha registrato un’ampia partecipazione, rappresentando un’importante occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore, rinomati accademici, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Claudia Carzeri, componente della III Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Lombardia, ha dichiarato ai microfoni di Mondosanità: “È interessante approfondire temi sanitari perché oggi la sanità ha ripercussioni non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. È fondamentale fare sintesi, creare un sistema integrato e assicurare che la politica sia all’altezza delle opportunità offerte da medici, scienziati e ricercatori. Questo richiede risorse significative e la capacità di fare massa critica, rendendo le proposte sempre più concrete. In Regione Lombardia, abbiamo approvato una mozione che consente l’estensione dello screening per l’HCV alla fascia d’età tra i 49 e i 69 anni. Attualmente, il governo finanzia lo screening per i nati tra il 1969 e il 1989. È essenziale che anche la nuova fascia d’età, 49-69 anni, possa essere mappata e che queste persone possano accedere alle terapie per l’epatite C. Possiamo attuare questa misura a risorse invariate, senza costi aggiuntivi per lo Stato o la Regione. Pertanto, con questa mozione, chiediamo al governo di consentire l’utilizzo dei fondi anche per le persone attualmente escluse dallo screening”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui