Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Assogenerici, appello ai ministri: governance del farmaco e spazio alla medicina del territorio

Una volta superata la pandemia da coronavirus che rilievo avranno le nostro Paese la governance del farmaco e la politica industriale collegata? Da Assogenerici, l’organizzazione che riunisce le aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari, è partito un appello al governo, un vero e proprio manifesto per la ripartenza inviato al ministro della salute, Roberto Speranza, al ministro dell’economia, Roberto Gualtieri, e al ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli. Per contestualizzare la portata delle istanze è appena il caso di rammentare che il 70% delle molecole impiegate nella gestione clinica dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive rientra nella categoria dei farmaci generici.

 

https://www.assogenerici.it/it/area-stampa/in-primo-piano/3001-il-gain-sharing-sia-la-pietra-filosofale-della-governance-farmaceutica.html

 

«Il nostro comparto ha giocato un ruolo cruciale nei mesi della pandemia da COVID–19, rispondendo con tempestività alle richieste di approvvigionamento provenienti da tutta Italia – ha spiegato Enrique Häusermann, presidente Assogenerici. – Ora bisogna fare tesoro dell’esperienza vissuta nel periodo emergenziale per immaginare un nuovo modello sanità territoriale e vere strategie industriali pubbliche in grado di garantire sostenibilità a tutto il comparto, neutralizzando definitivamente lo spettro ricorrente delle carenze di fornitura».

 

Primo traguardo la riforma della Governance del farmaco, da anni nell’agenda di Governo. Il focus si concentra sulla revisione dei tetti di spesa, la scelta dei canali di distribuzione, i meccanismi di prezzo e rimborso. Parola chiave: gain sharing, ovvero valorizzare il meccanismo concorrenziale di generici e biosimilari e reinvestendo nella farmaceutica le risorse che si liberano per garantire maggiore accesso. Di pari passo verrebbero reindirizzate sulla spesa convenzionata tutte le categorie off patent impropriamente dirottate sulla spesa diretta. Quindi si suggerisce di rivedere i modelli di distribuzione dei farmaci fuori brevetto.

 

https://www.assogenerici.it/it/component/edocman/?task=document.viewDoc&id=2595

 

Assogenerici spezza poi una lancia a favore della medicina del territorio. In questi mesi l’emergenza Covid–19 ha assorbito gran parte delle risorse sanitarie del Paese, comprese quelle dei medici di medicina generale, che hanno offerto la totale disponibilità nei confronti degli assistiti, adoperandosi senza orari e con reperibilità garantita a distanza. L’Associazione presieduta da Häusermann, assieme a rappresentanti di Cittadinanzattiva, Fimmg e Simg, hanno preso posizione comune per chiedere alle istituzioni di riprogettare e investire subito nel potenziamento dell’attività di presa in carico dei pazienti nel territorio, anche in assistenza domiciliare, garantendo il ritorno in sicurezza dei cittadini negli ambulatori per una ripresa ordinata del calendario delle visite e per un recupero dell’irrinunciabile rapporto medico–paziente.

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...