Contenuti esclusivi

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Accesso all’innovazione in Oncologia: dall’Europa all’Italia

I pazienti colpiti da forme gravi di tumore hanno bisogno di accedere in tempi brevi alle nuove terapie, soprattutto quando queste rappresentano l’unica possibilità di cura. I medicinali autorizzati dall’agenzia regolatoria europea (EMA) vengono commercializzati nei singoli Stati membri con tempistiche spesso molto diverse, fornendo quindi possibilità di cura differenti e di conseguenza chance di vita differenti per questi stessi pazienti.

I numeri forniti a livello europeo ci indicano l’Italia in passato non ha brillato sotto questo aspetto, in quanto il tempo trascorso fra l’autorizzazione dell’Ente Europeo e l’effettiva disponibilità nelle diverse Regioni italiane si aggirava intorno ai 12-18 mesi.

Uno dei più recenti casi indicativo di questa situazione è rappresentato dalle terapie chiamate CAR T, che su alcuni pazienti affetti da patologie onco-ematologiche (Linfomi a grandi cellule B e Leucemie Linfoblastiche acute) rappresentano vere e proprie terapie salvavita.

In Italia, i farmaci autorizzati a livello europeo, devono essere sottoposti al processo di valutazione attraverso due commissioni tecniche dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): una Scientifica che prevede la valutazione dei dati clinici e delle evidenze disponibili sul farmaco nonché la corretta modalità di prescrizione ed una che definisce il corretto prezzo e le modalità rimborso del farmaco stesso. L’esito favorevole di queste valutazioni ed in particolare della contrattazione sul prezzo con il produttore (non sempre rapida), permette di accedere al passaggio successivo chè è la ratifica del Consiglio di Amministrazione (CdA) di AIFA con la successiva nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Seguici!

Ultimi articoli

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili di troppo. Un té a base di acido abscissico estratto dalle pesche acerbe per contrastare...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...