Contenuti esclusivi

Superare i pregiudizi sui farmaci equivalenti: qualità identica e risparmio garantito

Intervista a Manuela Petino, Medico medicina Generale Simg,  Regione...

L’Italia dei farmaci equivalenti: divario culturale tra nord e sud e la necessità di formazione e informazione

Intervista ad Andrea Cicconetti, Presidente Federfarma Roma Durante l'evento "IL...

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Autori di reato con malattia psichiatrica: un fenomeno in crescita. La parola al garante

Un quadro su cui riflettere e sul quale intervenire subito, perché diffuso e complesso: quello che interessa le persone autrici di reato con problemi di salute mentale negli istituti penitenziari, un tema delicato e attuale. Secondo Irma Conti, vicepresidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma e Componente del Collegio del garante nazionale per le persone private della libertà, occorre una risposta adeguata che contemperi le esigenze detentive con quelle trattamentali

Proprio in questo contesto si inserisce il progetto pilota veneto del Centro per la Profilazione ed Analisi Criminologica (CePAC), che ora diventa un modello per le altre Regioni, proponendosi come ponte tra le diverse realtà sanitarie e giudiziarie che facilita la comunicazione e la cooperazione tra i vari attori coinvolti. 
Irma Conti l’abbiamo sentita ai microfoni di Mondosanità, dopo il suo intervento al convegno “Psichiatria e Giustizia al servizio della società” organizzato il 7 maggio da Motore Sanità all’Hotel Nazionale di Roma in collaborazione con il CePAC.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Superare i pregiudizi sui farmaci equivalenti: qualità identica e risparmio garantito

Intervista a Manuela Petino, Medico medicina Generale Simg,  Regione...

L’Italia dei farmaci equivalenti: divario culturale tra nord e sud e la necessità di formazione e informazione

Intervista ad Andrea Cicconetti, Presidente Federfarma Roma Durante l'evento "IL...

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Superare i pregiudizi sui farmaci equivalenti: qualità identica e risparmio garantito

Intervista a Manuela Petino, Medico medicina Generale Simg,  Regione...

L’Italia dei farmaci equivalenti: divario culturale tra nord e sud e la necessità di formazione e informazione

Intervista ad Andrea Cicconetti, Presidente Federfarma Roma Durante l'evento "IL...

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...
spot_imgspot_img

Superare i pregiudizi sui farmaci equivalenti: qualità identica e risparmio garantito

Intervista a Manuela Petino, Medico medicina Generale Simg,  Regione Lazio Durante l'evento "IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE - CALL TO ACTION", promosso da Motore...

L’Italia dei farmaci equivalenti: divario culturale tra nord e sud e la necessità di formazione e informazione

Intervista ad Andrea Cicconetti, Presidente Federfarma Roma Durante l'evento "IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE - CALL TO ACTION", promosso da Motore Sanità con il...

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British Columbia promises to improve care for patients with endometrial cancer, the most common gynecologic malignancy....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui