Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani,...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio,...

Autori di reato con malattia psichiatrica: un fenomeno in crescita. La parola al garante

Un quadro su cui riflettere e sul quale intervenire subito, perché diffuso e complesso: quello che interessa le persone autrici di reato con problemi di salute mentale negli istituti penitenziari, un tema delicato e attuale. Secondo Irma Conti, vicepresidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma e Componente del Collegio del garante nazionale per le persone private della libertà, occorre una risposta adeguata che contemperi le esigenze detentive con quelle trattamentali

Proprio in questo contesto si inserisce il progetto pilota veneto del Centro per la Profilazione ed Analisi Criminologica (CePAC), che ora diventa un modello per le altre Regioni, proponendosi come ponte tra le diverse realtà sanitarie e giudiziarie che facilita la comunicazione e la cooperazione tra i vari attori coinvolti. 
Irma Conti l’abbiamo sentita ai microfoni di Mondosanità, dopo il suo intervento al convegno “Psichiatria e Giustizia al servizio della società” organizzato il 7 maggio da Motore Sanità all’Hotel Nazionale di Roma in collaborazione con il CePAC.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani,...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio,...

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani,...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio,...

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...
spot_imgspot_img

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo di cui si è parlato nel corso del convegno organizzato da...

Ricerca, equità e fiducia nel medico per superare i “tour sanitari”

Mariella Enoc alla MidSummer School 2025: “Investire sui giovani, condividere i protocolli tra regioni e ridurre i trasferimenti inutili”. Durante la prima giornata della MidSummer...

Nel Dna i fondamenti della balbuzie: scoperti 48 geni legati alle esitazioni nel linguaggio parlato

Un maxi-studio internazionale rivela le basi genetiche del balbettio, aprendo la strada a diagnosi precoci e nuovi approcci terapeutici per oltre 400 milioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui