Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

“Cera un volta ma c’è ancora”: quando le fiabe ci curano e ci aiutano a crescere

Un vero e proprio manuale di crescita personale attraverso le fiabe, scritto per farci tirar fuori la testa dalla sabbia e smettere di fare gli struzzi, attraverso un viaggio dentro noi stessi per capire il nostro mondo interiore e superare le nostre difficoltà.

“Le fiabe hanno una marcia in più perché, in una semplicità dirompente, ci fanno vedere che è possibile modificare una situazione tragica. Se questo termine vi sembra forte, pensate a Cenerentola, orfana di madre e di padre in tenera età. Non è forse una tragedia?”. Così Manuela Toto, esperta in fiabaterapia, introduce il suo libro “C’era una volta ma c’è ancora”: un vero e proprio manuale di crescita personale attraverso le fiabe, scritto per farci tirar fuori la testa dalla sabbia e smettere di fare gli struzzi, attraverso un viaggio dentro noi stessi per capire il nostro mondo interiore e superare le nostre difficoltà.

La novità stupefacente delle fiabe, come viene raccontato nella prefazione, è che esse rivelano modi inediti di risolvere i nostri problemi, come bacchette magiche, pozioni, fate, che non sono facili espedienti, bensì esempi del pensiero controintuitivo, un “pensiero disobbediente”, per farci trovare soluzioni fuori dalla logica comune. Soluzioni che nel libro, di volta in volta, vengono fissate attraverso esercizi specifici, da fare per iscritto, in modo da metterci in gioco: nelle fiabe i protagonisti passano da una condizione di miseria, povertà e mancanza a una di felicità, abbondanza e ricchezza solo grazie alle loro azioni e alla loro fiducia negli alleati incontrati durante il viaggio.

“La crescita personale – sottolinea Manuela Toto – non è una formula, come molti vogliono farci credere, bensì una salita dove possiamo fare solo un gradino al giorno. Il premio più grande non è arrivare prima o più in alto, ma rimanere integri durante tutto il viaggio, ossia decidere di non volersi più tradire, assumendosi la responsabilità della propria vita. Questo libro può rappresentare l’alleato del percorso di miglioramento personale a cui siamo tutti chiamati e che ci mostra come le fiabe non siano destinate solo ai bambini, ma parlino a ciascuno di noi, con ogni personaggio a rappresentare una parte di noi, in un processo di evoluzione continua”.

Note sull’autrice

Classe 1979 residente a Chieti, Manuela Toto (https://manuelatoto.it/) è consulente familiare, esperta in fiabaterapia, scrittrice, founder della Community Soulab per la crescita interiore e dell’Associazione Nemo Arte, che ha l’obiettivo di usare l’arte come strumento di consapevolezza. Il suo scopo è rendere la crescita interiore accessibile a tutti, attraverso contenuti e strumenti immediati e comprensibili per permettere a ciascuno di scoprire il grande potenziale di cambiamento presente dentro di sé. Toto ha pubblicato cinque raccolte di poesie: Sotto le scale, Edizioni Tabula Fati 2019; Monere, Edizioni Tabula Fati 2019; Domus, Edizioni Tabula Fati 2020 – libro vincitore del Primo Premio dell’Editoria Abruzzese sez. poesia 2020; Origo: l’origine (2021), La formica matura (2021). Infine, nel dicembre 2021, ha pubblicato Cenerentola non era una sfigata – e Wendy ha lasciato Peter Pan.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Anziani: come evitare infortuni in montagna in 10 punti, Women in Surgery Italia: <<Fare il chirurgo è bellissimo ma permetteteci di farlo senza ostacoli e discriminazioni>>

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui