Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Confronto su cronicità e Diabete T2 – strategie organizzative e nuove prospettive di cura

Intervista a Paola Pisanti, Consulente Ministero della Salute

L’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE CRITICITÀ GESTIONALI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA” rappresenta l’ultima tappa del Tour Nazionale, organizzato con il contributo incondizionato di Menarini Group e la collaborazione scientifica di AMD, curato da Motore Sanità.

Paola Pisanti, Consulente Ministero della Salute, intervistata da Mondosanità, ha dichiarato: “Il piano cronicità è stato un passaggio storico nella tutela dei malati cronici successivo al piano diabete, che ha avuto successo nel 2012, mentre il piano cronicità è stato implementato nel 2016. Esso riprende i contenuti del piano diabete, soprattutto per quanto riguarda le modalità assistenziali dei pazienti. Il piano cronicità si focalizza su aree fondamentali, tra cui i modelli di stratificazione, indispensabili per la programmazione della tutela, considerando i bisogni clinici, psicosociali e socioambientali. Il tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute monitora gli obiettivi di entrambi i piani, e per il diabete si è notato che alcuni indicatori di processo non raggiungono gli standard attesi, come l’emoglobina glicata e il quadro lipidico. Il servizio sanitario dovrà quindi lavorare per far sì che le persone aderiscano alle indicazioni scientifiche, creando informazione sulla complessità della malattia diabetica e il suo impatto sulla qualità di vita, sui costi e sull’organizzazione del servizio sanitario. Il monitoraggio coinvolge il diabete insieme ad altre otto patologie, fornendo alle regioni dati utili per riorganizzare e riorientare i servizi, migliorando l’accesso alle cure da parte dei pazienti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età...

Gotta: una malattia attuale che colpisce milioni di persone

È la forma più comune di artrite infiammatoria negli...

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...
spot_imgspot_img

Longevità e alimentazione vegetale: il segreto potrebbe essere nella dieta

Uno studio australiano suggerisce che un maggiore consumo di proteine vegetali sia legato a una vita più lunga e a un minor rischio di...

Cancro ovarico: nuove speranze grazie all’anticorpo MOv18 IgE

Un’innovativa terapia immunologica per il cancro ovarico resistente mostra risultati promettenti nei trial clinici internazionali. Una svolta nella lotta contro il cancro ovarico arriva da...

Menopausa precoce legata al declino della memoria dopo i 60 anni: uno studio giapponese evidenzia il rischio

Secondo i dati pubblicati su Alzheimer's & Dementia, l’età della menopausa sarebbe un fattore da considerare per preservare memoria e funzioni cognitive Un gruppo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta