Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Dalla Cina un robot per salvare vite umane

Ad oggi i bilanci che riguardano chi deve combattere in prima linea il coronavirus sono drammatici:

ad oggi si possono contare oltre 145 medici deceduti ed oltre 30 infermieri.

A causa dell’altissimo rischio di contagio, a causa dei volumi dei pazienti concentratisi improvvisamente nelle strutture di cura per il propagarsi terribilmente veloce dell’epidemia, a causa delle poche informazioni sulle cure da utilizzare per bloccare la malattia nelle fasi iniziali a domicilio, a causa della carenza di dispositivi di protezione individuale, molti operatori sono stati contagiati. E spesso costretti a continuare le loro battaglie con il virus, a fianco dei pazienti, hanno salvato molti di loro senza riuscire a salvare sé stessi.

E mentre tutto il mondo industriale si stanno affannando nell’incremento della produzione di mascherine, guanti, ed altre protezioni indispensabili, la Cina, paese oramai tecnologicamente iperavanzato mette in campo la produzione di un robot appositamente creato per trattare i pazienti COVID-19. Ideato dal team dell’Università di Tsinghua il robot può svolgere molti dei compiti assistenziali da dedicare a questi pazienti ricoverati nelle strutture di cura tra cui eseguire tamponi, ecografie, auscultazioni ed altro, riducendo fortemente il rischio di contagio e l’impegno degli operatori sui pazienti ricoverati. Ovviamente il robot non può sostituirsi all’operatore sanitario ma operare in suo supporto per le attività routinarie e ripetitive senz’altro si. Uno di questi robot è già stato utilizzato in uno degli ospedali di Wuhan dopo aver effettuato corsi di formazione ad hoc per il personale interessato. Questa tecnologia ha un costo di 72.000 dollari, costo che potrebbe essere abbattuto dall’intervento produttivo di aziende dedicate a questo settore. Questi robot, una volta ben collaudati, oggi ed ancor più domani potrebbero salvare molte vite umane. Certo senza dimenticare che per i poveri pazienti, la loro presenza non può essere percepita come quella dei molti operatori che hanno dato loro conforto, con semplici carezze, sguardi ed altri gesti di sostegno umano.

Seguici!

Ultimi articoli

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...
spot_imgspot_img

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi nelle terapie Negli ultimi dieci anni, la medicina ha compiuto significativi progressi nella lotta contro il...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...