Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la Dengue in Italia: misure anti-zanzara durante eventi sportivi e nelle zone umide per proteggere la popolazione.

L’aumento dei casi di Dengue in Italia ha spinto il Ministero della Salute a promulgare una circolare contenente misure anti-zanzara destinate a eventi sportivi e zone umide. La circolare, inviata a diverse entità, mira a limitare il rischio di trasmissione del virus durante situazioni di assembramento, soprattutto in aree a rischio. Firmata dal Direttore generale della Prevenzione, Francesco Vaia, e dal Direttore generale della Salute animale, Pierdavide Lecchini, la circolare fornisce indicazioni chiare per proteggere la popolazione contro la proliferazione del vettore.

La circolare sottolinea che, a causa delle temperature climatiche favorevoli, si stanno verificando casi di Dengue in Italia, sia in individui provenienti da Paesi endemici sia in persone senza correlazione con viaggi in tali regioni. Il virus responsabile, il Denv, viene trasmesso attraverso la puntura della zanzara Aedes albopictus, con le regioni più colpite che includono Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.

La circolare raccomanda la diffusione di informazioni preventive tramite varie modalità, inclusa la comunicazione diretta al cliente in strutture veterinarie e ambulatori. Tra le misure consigliate vi sono l’uso di repellenti topici e di abbigliamento protettivo durante la frequenza di aree a rischio, nonché l’implementazione di forme di lotta ambientale autorizzata prima degli eventi sportivi o in situazioni di maggior rischio.

La circolare è stata inviata alle Regioni, agli istituti zooprofilattici, ai veterinari e a diverse entità sportive nazionali, comprese le federazioni sport equestri e l’associazione dei Comuni Anci. Questo sottolinea l’importanza di una collaborazione diffusa per implementare efficacemente le misure preventive.

Un aspetto cruciale della circolare è la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo ai sintomi della Dengue. Si sottolinea che in presenza di febbre improvvisa, cefalea severa, dolori muscolari, e altri sintomi sospetti, è essenziale rivolgersi prontamente a medici o pediatri per valutazioni appropriate.

La circolare del Ministero della Salute sottolinea la serietà della situazione legata alla Dengue in Italia e l’importanza di misure preventive durante eventi sportivi e in zone umide. La collaborazione tra autorità, enti sportivi e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sono chiave per limitare la diffusione del virus e proteggere la salute della popolazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allergie in aumento: l’immunoterapia specifica come soluzioneListe di attesa in sanità, contromisure in manovraLotta all’ictus, il 52% delle stroke unit è al Nord.

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui