Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Epidemia di MST in Europa: un allarme per la salute pubblica

L’aumento dei casi di malattie sessualmente trasmissibili mette in evidenza l’urgente necessità di azioni preventive e di trattamento per proteggere la salute pubblica in Europa

L’Europa è attualmente di fronte a un preoccupante aumento dei casi di malattie sessualmente trasmissibili (MST). Secondo il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), ciò include un significativo incremento di casi di sifilide, gonorrea e clamidia. Gli ultimi rapporti epidemiologici indicano un aumento del 48% nei casi di gonorrea, del 34% nei casi di sifilide e del 16% nei casi di clamidia rispetto all’anno precedente.

Inoltre, si registra un notevole aumento anche nei casi di altre MST, come il linfogranuloma venereo e la sifilide congenita, trasmissibile dalla madre al feto. Questa tendenza allarmante ha spinto gli esperti a sottolineare l’urgente necessità di un’azione immediata per prevenire ulteriore diffusione e mitigare l’impatto delle MST sulla salute pubblica.

La direttrice dell’ECDC, Andrea Ammon, ha dichiarato che affrontare questo aumento richiede attenzione immediata e sforzi coordinati. Test, trattamento e prevenzione sono fondamentali in qualsiasi strategia a lungo termine. Ammon ha elencato alcune priorità per contrastare le MST, tra cui l’educazione sulla salute sessuale, l’accesso ai test e ai servizi terapeutici e la lotta allo stigma associato a queste infezioni.

È fondamentale promuovere l’uso del preservativo e favorire un dialogo aperto sulle MST per ridurre la velocità di trasmissione. Sebbene alcune di queste infezioni siano curabili, possono comportare gravi complicazioni se non trattate, come la malattia infiammatoria pelvica, il dolore cronico, la sterilità, problemi neurologici e cardiovascolari.

L’ECDC esorta quindi ad adottare misure proattive per proteggere se stessi e i propri partner. I test per le MST sono essenziali per una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo, specialmente per coloro che hanno partner sessuali nuovi o multipli. È importante che i partner sessuali si sottopongano a test prima di avere rapporti sessuali non protetti, poiché alcune di queste infezioni possono essere asintomatiche e trasmesse senza saperlo.

La prevenzione rimane fondamentale: l’uso regolare e corretto del preservativo durante l’attività sessuale è uno dei modi più efficaci per evitare la trasmissione delle MST. Inoltre, una comunicazione aperta e onesta sulla salute sessuale con i partner può ridurre il rischio di trasmissione e promuovere il benessere generale.

In conclusione, l’aumento dei casi di MST in Europa richiede una risposta immediata e coordinata da parte delle autorità sanitarie e della società nel suo complesso. Solo attraverso un impegno comune nella prevenzione, nel test e nel trattamento delle MST possiamo sperare di invertire questa tendenza allarmante e proteggere la salute pubblica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...
spot_imgspot_img

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui