Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Gestione del dolore cronico nel Lazio: sfide e prospettive tra visite specialistiche e regole prescrittive

Intervista ad Alberto Chiriatti, Vice Segretario FIMMG Regione Lazio

Nel Lazio, i cittadini affetti da dolore cronico lieve e moderato sono circa 1,5 milioni, secondo i dati di prevalenza nazionale. Stime recenti indicano una forte inappropriatezza nelle cure farmacologiche e incertezza nei percorsi di cura, una realtà preoccupante che è emersa durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio” organizzato da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.Alberto Chiriatti, Vice Segretario FIMMG Regione Lazio, ha dichiarato: “La situazione nella nostra regione rispecchia quella italiana. I dati sul consumo dei farmaci sono abbastanza sotto controllo, ma esistono aree su cui si potrebbe intervenire. Il problema principale è la difficoltà di effettuare visite specialistiche presso centri specifici quando il dolore non può essere gestito direttamente dalla medicina di famiglia. Le liste d’attesa e la scarsità di professionisti in questo campo complicano ulteriormente la situazione. Per quanto riguarda i numeri, i dati nazionali indicano che circa il 10-15% dei nostri pazienti soffre di dolore cronico. Il dolore acuto, invece, ha una sua temporalità definita e dovrebbe risolversi nel tempo. Tuttavia, siamo soddisfatti che i dati sulla spesa sanitaria per il dolore cronico nella nostra regione siano nella media nazionale, il che è rassicurante anche per i decisori politici. L’inappropriatezza delle cure è in parte un problema culturale e in parte legato alle regole prescrittive. Alcuni farmaci sono regolati da note AIFA che ne limitano l’impiego, richiedendo una maggiore accortezza nella prescrizione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Campania, dopo il Cup unico, a regime nel 2024, arriva il fascicolo sanitario elettronico, Dimagrire con gli ormoni, Il disturbo post-traumatico da stress: come riconoscerlo e curarlo

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui