Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

Idrocefalo normoteso: arte, solidarietà e consapevolezza in una serata speciale a Roma


Un’asta benefica tra spettacolo e impegno sociale ha acceso i riflettori sull’idrocefalo normoteso, patologia ancora poco conosciuta ma curabile con una diagnosi precoce.

Sensibilizzare su una patologia poco nota ma estremamente impattante come l’idrocefalo normoteso è possibile, anche attraverso il linguaggio dell’arte e dello spettacolo. A Roma, presso lo spazio culturale di Palazzo Merulana, si è svolto un evento capace di coinvolgere pubblico e istituzioni in un mix perfetto di emozione, consapevolezza e beneficenza. Protagonista della serata è stato l’attore e conduttore Flavio Insinna, affiancato da Adriana Riccio, che ha messo a disposizione la sua verve e sensibilità per sostenere una causa importante. L’iniziativa ha preso il nome “Dall’oblio alla luce, dall’immobilità al movimento”, a evocare in modo simbolico l’esperienza di chi vive con l’idrocefalo normoteso, spesso frainteso con altre patologie neurologiche come l’Alzheimer. La raccolta fondi organizzata dall’A&G Global Events in sinergia con il dottor Gianpaolo Petrella, neurologo, ha permesso di raccogliere quattromila euro, grazie anche all’asta benefica che ha visto battute dieci opere d’arte ispirate proprio alla patologia.

Perché parlarne è fondamentale

Nel corso della serata, il dottor Gianpaolo Petrella ha spiegato in modo chiaro e accessibile cos’è l’idrocefalo normoteso, una patologia neurologica caratterizzata da un accumulo anomalo di liquido cerebrospinale nei ventricoli cerebrali, che può causare disturbi del cammino, incontinenza urinaria e declino cognitivo. Spesso, questa condizione viene confusa con forme di demenza o altre malattie neurodegenerative, portando a ritardi diagnostici anche di anni. Eppure, ha sottolineato Petrella, basterebbe un esame diagnostico semplice e non invasivo per identificarla. In molti casi, un intervento tempestivo può restituire al paziente una vita pienamente autonoma. A supporto di questo messaggio, è stato proiettato il cortometraggio “Dall’oblio alla luce” di Francesco Sacco e Vincenzo Mattias, prodotto da Saccomatto Film Production, che ha raccontato visivamente l’esperienza e la rinascita dei pazienti colpiti da idrocefalo normoteso.

Testimonianze e arte al servizio della salute

Uno dei momenti più toccanti della serata è stata la testimonianza del giornalista del Tg2 Dario Celli, che ha raccontato la sua battaglia personale contro l’idrocefalo normoteso. Un racconto autentico e sincero che ha acceso nel pubblico l’urgenza della diagnosi precoce: “Tutto è iniziato da una camminata incerta e le osservazioni di un collega. Solo dopo mesi difficili ho avuto la conferma grazie al dottor Petrella, e nel 2020 un intervento mi ha ridato la libertà”, ha raccontato. L’evento ha visto anche la partecipazione di Manuela Tonon, presidente dell’Associazione Amiche per la Pelle, che ha ribadito l’importanza di fare rete e promuovere informazione capillare su malattie come l’idrocefalo normoteso, spesso ignorate dal grande pubblico.

Quando la creatività incontra la medicina

La componente artistica della serata ha trovato spazio in un’asta benefica che ha portato all’attenzione opere uniche, ispirate proprio all’idrocefalo normoteso. Le dieci creazioni selezionate da MAD di Fabio D’Achille sono state raccontate con grande passione e competenza da due esperte: Lorena Gava, critica d’arte e storica, e Valentina D’Innocenzi, Dottoressa in Lettere Antiche e Storia Medievale. Ogni opera ha rappresentato un simbolo di consapevolezza con materiali, forme e colori che richiamano la complessità del cervello umano e la speranza del ritorno alla luce dopo l’ombra della malattia. Anche Flavio Insinna, noto per il suo impegno sociale oltre che per la carriera televisiva, ha voluto partecipare attivamente all’asta, aggiudicandosi una delle sculture esposte. “Anche se una patologia non ci riguarda personalmente oggi, non significa che non esista. Donare è un atto di responsabilità civile”, ha dichiarato con fermezza.

Un argomento che merita visibilità

L’intero evento ha dimostrato quanto il tema dell’idrocefalo normoteso necessiti di una maggiore attenzione mediatica e scientifica. Serate come questa non solo offrono un contributo economico concreto alla ricerca e alla cura, ma creano ponti tra pazienti, medici, arte e società. Il messaggio lanciato da Roma è chiaro: parlare di salute con il linguaggio dell’empatia e della cultura può fare la differenza nella vita delle persone.

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui