Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Il pensiero negativo ripetitivo è legato al rischio demenza?

Il pensiero negativo ripetitivo sarebbe legato al rischio di sviluppare malattie legate alla demenza. A rivelare lo stretto legame uno studio dei ricercatori della University College London. Questi ricercatori hanno studiato per 4 anni 360 volontari, la cui età superava i 55 anni. Lo studio è stato quindi pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia.

Il pensiero negativo ripetitivo è comunemente chiamato dagli specialisti RNT da “repetitive negative thinking”. Gli scienziati sostengono che il RNT è collegato al successivo declino cognitivo e all’accumulo di proteine ​​cerebrali dannose legate all’Alzheimer.

Si tratta di una scoperta molto importante perché inserendo una cura psicologica adeguata e percorsi di cura mirati, in alcuni pazienti si potrebbero ridurre i sintomi della demenza.

Per arrivare ai risultati dello studio, i volontari coinvolti hanno dovuto rispondere per due anni a dei questionari che si focalizzavano sulla frequenza dei pensieri negativi. Ad esempio gli intervistati dovevano parlare delle loro paura del futuro o di quante volte pensavano ad accadimenti negativi del passato. Oltre a questi questionari, sono stati sottoposti a screening per valutare i livelli di depressione e di ansia.

113 persone sono quindi state sottoposte ad ulteriori esami come la PET, misurando i livelli dei depositi di di tau e amiloide, le proteine che causano l’Alzheimer.

Alla fine dello studio è emerso che i pazienti che avevano i problemi più gravi di memoria e di demenza erano quelli che si erano lasciati maggiormente andare al pensiero negativo.

Più studi in passato hanno dimostrato come la salute mentale e la serenità siano importanti per il nostro organismo e questo studio ne è una prova ulteriore. Ricerche del passato hanno trovato un legame tra ottimismo e migliori condizioni di salute.

La più comune causa di demenza è l’Alzheimer. In Italia ne soffrono circa 492 000 persone, mentre nel mondo sarebbero  26,6 milioni i malati.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...