Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

In Piemonte l’intelligenza artificiale per individuare i pazienti a rischio e ottimizzare le ricadute economiche e sociali del servizio sanitario

La reumatologia in questi anni è andata incontro ad una importante innovazione terapeutica e tecnologica. Questo tema è stato affrontato nel corso dell’evento torinese “L’accesso regionale alle terapie innovative. L’esempio della regione Piemonte”, organizzato a Torino, da Motore Sanità. La proposta che arriva dalla Reumatologia piemontese è quella di integrare strumenti di monitoraggio per quanto riguarda le patologie reumatiche e le terapie all’intelligenza artificiale.

In Piemonte sono circa 400mila i malati reumatici (di cui circa 60.000 pazienti con artrite reumatoide), ma esiste un sommerso di diagnosi mancate dovuto ad un ritardo della valutazione reumatologica pari ad un 20-30%.

La proposta che arriva dalla Reumatologia piemontese è quella di integrare strumenti di monitoraggio per quanto riguarda le patologie reumatiche e le terapie all’intelligenza artificiale. Lo ha spiegato ai microfoni di Mondosanità il reumatologo Simone Parisi, delegato regionale SIR – Società Italiana di Reumatologia di Piemonte e Valle d’Aosta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: l’evoluzione delle tecnologie, Il cambiamento climatico porterà modifiche alla diffusione di malattie infettive rare?, Per una primavera demografica, Lotta allo scompenso cardiaco con le “statine del nuovo millennio” che riducono mortalità e…, Scompenso cardiaco: non solo farmaci innovati ma progetti virtuosi di telemedicina per la gestione del paziente a casa.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui