Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Industria farmaceutica italiana in ascesa: produzione record di 52 miliardi nel 2023

Oltre 70 mila posti di lavoro e 3,6 miliardi di investimenti confermano la leadership italiana nel settore hi-tech e manifatturiero

Nel 2023, l’industria farmaceutica italiana ha raggiunto un traguardo storico, con un valore di produzione che ha toccato i 52 miliardi di euro. Questo rappresenta un incremento del 6% rispetto all’anno precedente, quando la produzione era di 49 miliardi, e un notevole aumento del 60% rispetto a cinque anni fa. Il rapporto ‘Indicatori Farmaceutici’, presentato da Farmindustria durante la sua Assemblea annuale a Roma, testimonia la robusta crescita del settore.

“La nostra industria si conferma un settore hi-tech strategico per la nazione. La produzione ha raggiunto i 52 miliardi di euro nel 2023, con oltre 49 miliardi destinati all’export, nonostante le sfide rappresentate dall’aumento dei costi del 30% rispetto al 2021”, ha dichiarato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.

Il comparto farmaceutico italiano include 284 imprese, di cui il 42% a capitale italiano e il 58% a capitale estero (con il 32% di provenienza europea e giapponese, e il 26% statunitense). Il settore impiega direttamente 70 mila persone, con ulteriori 236 mila occupati nei settori dell’indotto.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la persona con stomia che ha incontrato il tumore un paziente preparato e informato e il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui